
IL TEMPO
27 Gennaio 2019
L’infinito in Luzi
27 Gennaio 2019“La Seconda Guerra Mondiale: cause, svolgimento e conseguenze di un conflitto globale”
🔖 Indice
- Introduzione
- Contesto storico e cause del conflitto
- Fasi principali del conflitto
- I fronti di guerra
- La Shoah
- Tecnologia e strategie militari
- Fine del conflitto e conseguenze
- Conclusioni
- Bibliografia/Webgrafia
1. Introduzione
- Breve presentazione del tema
- Importanza della Seconda Guerra Mondiale nella storia mondiale
- Obiettivi dell’elaborato
2. Contesto storico e cause del conflitto
- Trattato di Versailles e sue conseguenze
- Crisi economica del 1929
- Ascesa dei totalitarismi: nazismo, fascismo, stalinismo
- Politiche espansionistiche di Germania, Italia e Giappone
- Fallimento della Società delle Nazioni
- Ultimi eventi prima dello scoppio (Anschluss, annessione dei Sudeti, Patto Molotov-Ribbentrop)
3. Svolgimento del conflitto
- Data ufficiale d’inizio: 1° settembre 1939 (invasione della Polonia)
- Blitzkrieg e caduta della Polonia
- Periodo della “Strana Guerra”
- Campagna francese (1940) e resa della Francia
- Battaglia d’Inghilterra
- Ingresso dell’Italia nel conflitto
- Operazione Barbarossa (invasione della Russia da parte della Germania)
- Attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dicembre 1941) e ingresso degli USA in guerra
- Formazione dei due blocchi: Asse e Alleati
4. I fronti di guerra
Fronte occidentale:
- Battaglie navali e aeree
- Sbarco in Normandia (D-Day, 6 giugno 1944)
Fronte orientale:
- Battaglia di Stalingrado
- Battaglia di Kursk
- Ritirata tedesca
Fronte del Pacifico:
- Conflitto tra USA e Giappone
- Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Altri teatri minori:
- Nord Africa
- Balcani
- Italia (dopo l’8 settembre 1943)
5. La Shoah
- Definizione e contesto
- Persecuzione degli ebrei e altre minoranze
- Campi di concentramento e sterminio (Auschwitz, Treblinka…)
- Il “piano finale della soluzione”
- Liberazione dei campi
- Cifre e dati sul genocidio
6. Tecnologia e strategie militari
- Innovazioni tecnologiche: radar, jet, armi chimiche
- Ruolo dell’aviazione e dei carri armati
- Spionaggio e crittografia (Enigma e Alan Turing)
- Strategie navali e aeree
- Bomba atomica: sviluppo e utilizzo
7. Fine del conflitto e conseguenze
- Capitulazione tedesca (8 maggio 1945)
- Resa del Giappone (2 settembre 1945)
- Bilancio umano e materiale
- Processi di Norimberga e Tokyo
- Divisione dell’Europa e inizio della Guerra Fredda
- Nascita delle Nazioni Unite
- Decolonizzazione post-bellica
- Ricostruzione dell’Europa (Piano Marshall)
La seconda guerra mondiale nella letteratura italiana
ITALIANO
- Montale: Iride e Primavera hitleriana: di fronte al disastro umano compare un elemento femminile che, quasi alla maniera dello stilnovo, può portare il poeta alla verità di sé. Iride-Clizia-Irma Brandeis sono la stessa persona, un angelo in un inferno
- Ungaretti: Mio fiume anche tu continua idealmente la poesia I fiumi. Il poeta convertito al cristianesimo vede il Tevere scosso dai bombardamenti come il luogo di una nuova rivelazione di Cristo
- Quasimodo: Alle fronde dei salici è l’amara confessione di una generazione di poeti che non ha saputo, o voluto, contrapporsi al regime; Uomo del mio tempo è la constatazione che l’uomo non è cambiato, e il suo istinto violento di sopraffazione è sempre quello di quando usava la fionda, anche se adesso i mezzi di distruzione sono i bombardamenti (Milano 1943)
8. Conclusioni
- Valutazione complessiva del conflitto
- Impatto sociale, politico e culturale
- Lezioni lasciate dalla guerra
- Riferimenti ai giorni nostri (memoria storica, negazionismo)
9. Bibliografia / Webgrafia (sitografia)
- Libri, articoli, documentari, siti web utilizzati
Esempio:- Martin Gilbert, Storia della Seconda Guerra Mondiale
- Antony Beevor, Stalingrado , La seconda guerra mondiale: una storia illustrata
- Siti web: history.com, britannica.com, museusho.it