
DIVINA COMMEDIA – PARADISO – Canto VIII
18 Dicembre 2014
Contro la propaganda gender: la scuola rispetti il valore della famiglia – d…
27 Dicembre 2014📚 Recensione e Riassunto di Lessico famigliare – Natalia Ginzburg
🧾 Titolo : Lessico famigliare
Autrice : Natalia Ginzburg
Anno di pubblicazione : 1963
Genere : Romanzo autobiografico
📖 Trama – Riassunto
Lessico famigliare è un romanzo profondamente personale, in cui Natalia Ginzburg racconta la storia della sua famiglia, dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Pur non essendo un’autobiografia nel senso stretto del termine, il libro ha le caratteristiche di un memoriale scritto a posteriori, come sottolinea l’autrice stessa nella prefazione.
Il testo si snoda attraverso i ricordi dell’autrice, senza seguire un ordine cronologico preciso, ma lasciandosi guidare dal flusso della memoria. Presente, passato e futuro si sovrappongono, richiamando lo stile dei grandi romanzi francesi, in particolare quelli di Marcel Proust, di cui la madre di Natalia fu tra le prime lettrici in Italia.
I fatti sono spesso anticipati o richiamati con delicatezza: ad esempio, la morte del marito Leone Ginzburg viene accennata con poche parole (“e non lo vidi più”) molto prima che venga narrata esplicitamente. Il libro non è suddiviso in capitoli, ma presenta semplicemente degli stacchi narrativi evidenziati da ampi spazi bianchi.
L’elemento centrale attorno cui ruota tutto il racconto è il “lessico famigliare”: quelle parole, quei modi di dire, quelle espressioni tipiche della famiglia Ginzburg-Levi che ne definiscono l’identità, il legame affettivo e la visione del mondo. Questo linguaggio speciale, spesso distorto o inventato, diventa simbolo di un’intimità irripetibile, che l’autrice sente il bisogno di preservare.
🧩 Struttura e Stile
Ginzburg utilizza uno stile semplice, asciutto e diretto , mai enfatico né retorico. La lingua è chiara nei dialoghi (spesso popolare e informale), mentre nelle descrizioni assume toni più riflessivi e formali. Il ritmo alterna momenti veloci (scene, ellissi) a pause più lunghe dedicate ai ricordi e alle riflessioni.
La narrazione è dominata dagli spazi chiusi , come le case dove si vive e si cresce, luoghi che diventano metafore delle relazioni umane. Il testo ha una struttura circolare : inizia e finisce con il lessico familiare, creando un effetto di continuità e serenità, anche quando si parla di eventi tragici o dolorosi.
👨👩👧👦 Personaggi principali
- Giuseppe Levi (padre) : uomo burbero, sincero, dotato di un forte temperamento. Ha abitudini insolite (docce fredde, yogurt al risveglio) e ama dare nomi particolari alle cose (“mezzorado” per lo yogurt, “scherzettini” per le barzellette).
- Lidia (madre) : donna tranquilla, paziente e affettuosa. Proviene da Trieste e ha rinunciato alla carriera medica per la famiglia.
- Leone Ginzburg (marito di Natalia) : intellettuale antifascista, ebreo di origini russe. Muore durante la Seconda guerra mondiale. Natalia mantiene il suo cognome anche da scrittrice, segno del profondo legame.
- Michele, Gino, Mario, Alberto, Paola : figli della famiglia Levi, ognuno con caratteri diversi. Alcuni subiscono le repressioni fasciste, altri si distinguono per intelligenza e spirito critico.
🌍 Temi Centrali
- Famiglia : È il vero protagonista del romanzo. Non ci sono eroi individuali, ma una comunità affettiva che resiste alle prove del tempo e della storia.
- Memoria e identità : I ricordi costruiscono l’identità personale e collettiva; il linguaggio familiare è il collante emotivo tra le generazioni.
- Storia e politica : Il romanzo offre uno squarcio sulla storia italiana tra le due guerre e sotto il regime fascista. Personaggi storici come Filippo Turati, Cesare Pavese e Adriano Olivetti compaiono nel racconto.
- Perdita e dolore : Le morti, gli esili, le separazioni sono trattati con distacco, quasi in chiave fiabesca, ma non per questo meno toccanti.
- Scrittura e verità : Natalia Ginzburg cerca una lingua autentica, libera dalle convenzioni. Scrive: “Era necessario tornare a scegliere le parole, a scrutarle per sentire se erano false o vere, se avevano o no vere radici in noi.”
🎭 Tono fiabesco e distacco emotivo
Nonostante il carattere autobiografico, Ginzburg evita il sentimentalismo. Il dolore è espresso con pudore, ironia e talvolta con un tono quasi fiabesco. Anche i momenti più drammatici acquistano una sorta di serenità grazie al filtro della memoria e al linguaggio condiviso.
🏁 Commento conclusivo – Recensione breve
Lessico famigliare è un capolavoro di introspezione e di umanità. Con uno stile sobrio e incisivo, Natalia Ginzburg riesce a raccontare una famiglia intera, trasformandola in un simbolo universale. Ogni parola sembra pesata, ogni frase rivelatrice di un’attenzione straordinaria verso il valore delle relazioni umane.
Un libro che parla di vita quotidiana, di perdite, di affetti, ma anche di storia, di politica e di libertà. Un inno discreto alla forza delle piccole cose, dei gesti ripetuti, delle frasi dette e risentite dentro casa, che diventano parte indelebile di chi le vive.
Per approfondire Natalia Ginzburg su questo sito:
La vita e le opere
-
Natalia Ginzburg: la vita e le opere di atuttascuola©
-
Biografia di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
Le piccole virtù (saggio: memorie e riflessioni)
-
VIDEO Da Le piccole virtù “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
Inverno in Abruzzo di Natalia Ginzburg
-
Analisi di ‘Le piccole virtù’ di Natalia Ginzburg (1962)
Lessico famigliare (romanzo)
-
VIDEO Lessico famigliare di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Analisi e recensione di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Introduzione a Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Riassunto e commento del romanzo Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Compito di Italiano su “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg di Miriam Gaudio
Caro Michele (romanzo)
-
VIDEO Caro Michele di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Commento di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg
È stato così (romanzo)
Commenti sui video del prof. Gaudio
-
Grazie mille, sto preparando un esame sul testo “Lessico famigliare di Natalia Ginzburg“.
Davvero ottime osservazionisul suo video
Veronica Micciarelli -
Egregio professore, ho letto parecchi anni fa questo libro [Lessico famigliare di Natalia Ginzburg], la ringrazio moltissimo per la sua spiegazione, che mi è stata molto utile. Complimenti vivissimi.
Gianpiero Faravelli