
CANZONE DI BACCO E ARIANNA – Lorenzo il Magnifico
10 Ottobre 2013
La candidatura di Roberto Vecchioni al Nobel per la letteratura – di Laura A…
12 Ottobre 2013📘Videolezione del canale 📽️ 🔥sul capitolo 16 dei Promessi Sposi, demo del Videocorso su I Promessi Sposi di 29elode.it https://www.youtube.com/embed/I1_QI1QcVUU
🍷 L’osteria di Gorgonzola: il punto di svolta nella fuga di Renzo
Un rifugio decisivo nella notte
Nel capitolo XVI, Renzo fugge da Milano dopo i tumulti per il pane e cerca di raggiungere l’Adda, valicando il confine con il territorio veneziano. Sosta per una tappa breve in un’osteria a Gorgonzola, un luogo di passaggio ma anche di trasformazione interiore.
L’oste e il cameriere furbo
L’oste della locanda è taciturno, astuto e attento agli interessi del proprio mestiere: non si compromette mai, ma è incuriosito dalle domande di Renzo. Il giovane, cambiato dagli eventi recenti, è cautissimo. Ordina solo una “mezzetta” di vino e evita domande troppo specifiche, conscio del rischio di attirare attenzioni indesiderate.
Il mercante: specchio dell’opinione comune
All’interno dell’osteria, Renzo ascolta un mercante di Milano che racconta con toni distorti i disordini della città. Racconta che i rivoltosi erano un “mucchio del sudiciume”, esibendo non verità, ma propaganda dei potenti. Questo incontro sottolinea come le osterie nel romanzo siano anche scenari di verità manipolate.
Simbolismo dell’osteria
La critica letteraria interpreta l’osteria di Gorgonzola non solo come luogo fisico, ma come spazio simbolico: si passa da osterie ingannevoli (quelle del paese e di Milano) a un luogo che, pur ambiguo, segna la crescita di Renzo. In questa scena, il protagonista matura consapevolezza, prudenza, prudenza che gli permette di rimettersi in marcia verso la salvezza.
Riscatto e rinascita
Alla fine della sosta, Renzo esce deciso, con un’aria nuova. Non più ingenuo, ma consapevole, pronto a percorrere un “cammino verso la salvezza” — simboleggiato dalla voce dell’Adda che risuona come un amico ritrovato.
In sintesi
L’osteria di Gorgonzola è un crocevia narrativo: luogo di sosta fisica, ma anche di maturazione psicologica per Renzo. È qui che affina la sua prudenza, si confronta con falsità e mezze verità, e riprende il cammino verso un futuro incerto ma aperto.
📚 Un corso per conoscere bene il romanzo di Manzoni “I Promessi Sposi”
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sui Promessi Sposi di Manzoni su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it