Gli studenti del “Galilei – Costa” protagonisti e Xboyz
A Lecce il “coraggio” secondo Kennedy, Templeton, Deloire, Al Khawaja e tanti altri
Dal 25 al 27 al TEDxLecce e all’Xoff alcuni grandi invitano a pensare innovativo, presenti anche Luna, Soru e Hassani
Lecce – Verrebbe da chiedersi, cosa ci fanno contemporaneamente nel capoluogo salentino protagonisti del calibro diKerry Kennedy(figlia di Bob e fondatrice dell’Rfk Center per la giustizia e i diritti civili),Brad Templeton(uno dei più importanti imprenditori della Silicon Valley),Maryam Al Khawaja(attivista impegnata nella democratizzazione del Bahrain),Christophe Deloire(direttore generale diReporters sans Frontieres),Massoud Hassani(designer afghano) e altri venticinque nomi di grande rilevanza nazionale ed internazionale? La risposta è:TEDxLecce.
Trenta relatori che il 26 ottobre, dalle 15 alle 20, si alterneranno sul palco del Politeama Greco con interventi dai 5 ai 15 minuti, invitando il pubblico a pensare innovativo e proponendo la propria visione in tema con l’emblematico argomento scelto per questa seconda edizione leccese: il coraggio.
Organizzata dall’associazione “Diffondere idee di valore” , sotto la guida di Gabriella Morelli e Vito Margiotta, l’edizione 2013 dell’importante appuntamento ha preso ulteriore spessore, sia arricchendo il numero e la qualità dei protagonisti che moltiplicando le occasioni di incontro, con storie di economia e informazione, scienza e impresa, arte e design, impegno sociale e diritti umani e civili.
Questi gli speaker del TEDxLecce: Alessandro Leo – cooperatore sociale; Andrea Loreni – funambolo; Andrea Rangone – docente universitario; Angela Morelli – information designer; Antonio Daniele Pinna – chirurgo; Arturo Filastò – hacker, programmatore e consulente per la sicurezza; Azadeh Moaveni – giornalista e scrittrice; Brad Templeton – imprenditore; Christophe Deloire – direttore Generale di Reporters sans Frontieres; Claudio Quarta – imprenditore; Dario Carrera – innovatore sociale; Ernesto Assante e Gino Castaldo – giornalisti; Federico Morello – attivista della banda larga; Filippo La Mantia – chef; Ippolito Chiarello – attore, Jaromil – programmatore; Kerry Kennedy – Difensore dei diritti umani; Luciano Cantini – imprenditore, esperto stampa 3D; Maryam Al Khawaja – attivista per i diritti umani; Massimo Arcangeli – linguista; Massoud Hassani – designer; Renato Soru – presidente e Amministratore Delegato di Tiscali; Riccardo Luna – giornalista; Salvatore Barbera – attivista sociale; Sandra Savaglio – astrofisica; Selene Biffi – imprenditrice sociale; Stefano Cucca – consulente strategico e docente di management; Vincenzo Deluci – musicista; Yvan Sagnet – attivista contro lo sfruttamento dei braccianti agricoli.
Quest’anno il TEDxLecce è poi arricchito da “Xoff” , tre giorni di incontri, dibattiti, confronti, una mostra, una lezione di rock sui Beatles, la rassegna stampa mattutina e un cooking show. Dal 25 al 27 ottobre, infatti, XOff coinvolgerà circa una settantina tra giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, designer, amministratori pubblici, filosofi, architetti, linguisti e attori. In allegato il programma dettagliato.
TEDxLecce e Xoff aderiscono alla campagna Posto Occupato. “E’ un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza” , si legge nel sito postoccupato.org. “Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga” .
Entrambi gli eventi non sarebbero così come sono se non fosse per il Funky Professor Marco Zamperini, scomparso pochi giorni fa. A lui, alla sua bellissima famiglia, al suo ottimismo contagioso e alla sua mente straordinaria viene dedicata questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va a Ennio Capasa, CoSTUME NATIONAL per aver sostenuto il progetto anche quest’anno e di condividerne spirito e valori. Un grazie speciale va a Giuliano Sangiorgi per aver regalato all’evento un po’ della sua poesia.
Novità di quest’anno è la partecipazione diretta degli studenti dell’Istituto “Galilei – Costa” di Lecce, sia per quanto concerne un incontro specifico con lo scrittore e giornalista Riccardo Luna presso la scuola che attraverso il servizio svolto nei tre giorni nella insolita veste di “Xboyz” (punti informativi mobili) presso il Politeama e le altre location coinvolte.
Canale Youtube: www.youtube.com/channel/UC9cl0a-ASDAuEnQmKWy-vmA (TEDxLecce, grazie al supporto tecnologico di Cl’iocom, sarà trasmesso in live streaming sia sul canale Youtube che sui siti di Wired, Tiscali e CheFuturo!).