La vergine cuccia, da “Il giorno” di Giuseppe Parini – Il mezzog…
6 Agosto 2015Bruto minore, Giacomo Leopardi – Canti, VI – parafrasi interlineare di…
6 Agosto 2015Giacomo Leopardi – Canti, III
parafrasi interlineare di Carlo Zacco
Canti
III – Ad Angelo Mai
III – |
Ad Angelo Mai
|
|
|
|
|
|
1 |
Italo ardito |
a che |
non posi giammai |
di svegliar dalle tombe |
i nostri padri? |
e(d) gli meni |
Temerario italiano |
perché |
non smetti mai |
di sottrarre all’oblio |
gli scrittori classici? |
e li conduci |
a parlar |
a questo secol morto |
al quale incombe |
tanta nebbia di tedio? |
E (tu) voce antica |
a parlare |
a questo nostro presente inoperoso |
sul quale grava |
una così fitta nebbia di noia? |
E tu antica voce |
de nostri, |
come |
or vieni sì forte |
e sì frequente |
a nostri orecchi, |
muta |
dei classici, |
come mai |
vieni ora così fortemente |
e così frequentemente |
ai nostri orecchi, |
dopo essere stata muta |
sì lunga etade? |
e perché tanti risorgimenti? |
In un balen |
le carte |
venner |
feconde; |
|
per così tanto tempo? |
E perché tanti ritrovamenti? |
In un istante |
i codici antichi |
hanno ricominciato |
a parlare. |
|
i polverosi chiostri |
serbaro occulti |
alla stagion presente |
i detti generosi |
e santi degli avi. |
i polverosi conventi |
hanno conservato nascoste |
in favore del tempo presente |
le parole generose |
e sacre degli antichi. |
E che valor t’infonde il fato |
italo egregio? |
O forse il fato |
contrasta |
invano con l’umano valor? |
E che valore ti infonde il fato, |
o egregio italiano? |
O forse il fato |
si oppone |
perdendo contro l’ingegno umano? |
2 |
Certo |
non è |
senza de numi alto consiglio |
ch’ove il nostro disperato obblio |
|
|
Certamente |
non accade |
senza una profonda intenzione degli dei |
che quando il nostro oblio senza speranza |
|
|
è più lento e grave |
ne rieda ogni momento a percoter |
novo grido |
de padri. |
è più torpido e grave |
ci torni ogni momento a colpire l’udito |
la voce rinnovata |
degli autori classici. |
Il cielo è dunque |
ancora pio |
all’Italia; |
qualche immortale si cura anco di noi: |
Ch’essendo questa |
|
Il cielo è dunque |
ancora pietoso |
verso l’Italia; |
anche Dio si preoccupa ancora di noi: |
infatti, essendo questa |
|
o nessun’altra poi |
l’ora da ripor mano |
alla virtude rugginosa |
dell’itala natura, |
veggiam che il cl’amor |
– e poi nessun altra – |
l’ora per rimettere mano |
al valore arrugginito |
della natura italiana, |
vediamo che il grido |
de sepolti |
è tanto e tale, |
e che il suol |
quasi dischiude |
gli eroi dimenticati |
dei morti |
è così frequente e insistente, |
e [vediamo] che il suolo |
quasi porta alla luce |
gli eroi antichi, |
a ricercar, |
o patria, |
s’anco ti giovi |
esser codarda |
a questa età sì tarda. |
per verificare, |
o patria, |
se ti piaccia ancora |
essere vile |
in quest’epoca così matura. |
3 |
O gloriosi, |
serbate ancora |
qualche speranza |
di noi? |
non siam periti |
in tutto? |
A voi forse |
O gloriosi antichi, |
conservate ancora |
qualche speranza |
quanto a noi? |
Non siamo morti |
del tutto? |
a voi forse |
non si toglie |
il futuro conoscer. |
Io son distrutto |
né schermo alcuno ho |
dal dolor |
che l’avvenire |
mè scuro |
non è negato |
conoscere il futuro. |
Io sono distrutto |
e non ho nessuna difesa |
dal dolore |
dato che l’avvenire |
mi è oscuro, |
e tutto quanto io scerno |
è tal |
che fa parer |
la speranza |
sogno e fola. |
Anime prodi, |
|
e tutto ciò che io vedo |
è così negativo |
che fa apparire |
la speranza |
sogno o illusione. |
O anime nobili, |
|
ai tetti vostri |
successe |
plebe |
inonorata, |
immonda; |
al vostro sangue |
ogni valor |
nelle vostre case |
è subentrata |
una plebe |
senza onore |
e ignobile; |
ai vostri discendenti |
ogni valore |
è scherno |
e d’opra |
e di parola; |
né rossor più |
né invidia |
di lodi |
è oggetto di scherno |
sia nei fatti |
che nelle parole; |
non c’è più vergogna |
né invidia |
delle lodi |
vostre eterne; |
ozio circonda |
i monumenti vostri; |
e siam fatti |
esempio |
di viltade alla futura etade. |
che avete meritato; |
l’ozio circonda |
i vostri monumenti; |
siamo diventati |
un esempio |
di viltà per il futuro. |
4 |
Ben nato ingegno, |
or quando |
altrui non cale |
de nostri alti parenti, |
a te ne caglia, |
O ingegno nobile, |
dal momento che |
agli altri non importa nulla |
dei nostri illustri antenati, |
a te importa, |
a te cui fato |
aspira |
benigno sì |
che per tua man |
presenti paion |
que giorni |
a te che il destino |
spira |
così favorevolmente |
che grazie a te |
paiono presenti |
quei giorni (dell’umanesimo) |
allor che ergean |
la chioma |
dalla antica dira |
obblivione, |
con gli studi sepolti, |
i divini |
quando sollevavano |
la testa |
dalla lunga e nefasta |
dimenticanza |
insieme agli studi abbandonati |
gli immortali uomini |
vetusti, |
a cui natura |
parlò |
senza svelarsi, |
onde allegràr |
dell’antichità, |
a cui la natura |
parlò |
senza svelare il tragico nulla dell’esistenza, |
per cui essi rallegrarono |
i riposi magnanimi |
d’Atene e Roma. |
Oh tempi, oh tempi |
avvolti in sonno eterno! |
i magnanimi ozii |
dei greci e dei latini. |
Oh tempi (del rinascimento) |
trascorsi per sempre! |
Allora la ruina d’Italia |
anco immatura, |
anco eravam |
sdegnosi d’ozio turpe, |
Allora la catastrofe Italiana |
poteva ancora essere fermata, |
noi italiani eravamo ancora |
sprezzanti dell’ozio vergognoso, |
e laura a volo |
rapia |
più faville da questo suolo. |
e il passaggio del vento |
portava in giro |
più scintille dall’Italia. |
5 |
Eran calde |
le tue ceneri sante, |
non domito nemico della fortuna, |
al cui sdegno |
e dolore |
Erano ancora calde |
le tue sante ceneri, |
o indomabile nemico della fortuna |
al cui sdegno |
e al cui dolore |
fu più amico |
l’averno che la terra. |
L’averno: |
e qual parte |
non è migliore di questa nostra? |
|
fu più amico |
l’inferno che la terra. |
L’averno: |
e quale luogo |
non è migliore di questo nostro? |
|
E le tue dolci corde |
susurravano ancora |
dal tocco di tua destra, |
o sfortunato amante. |
E le corde da te dolcemente suonate |
risuonavano ancora |
per il tocco della tua mano, |
o amante sfortunato. |
Ahi l’italo canto |
nasce e comincia dal dolor. |
E pur |
il mal che n’addolora |
grava e morde men |
del tedio |
Ahi, la poesia italiana |
nasce e comincia dal dolore. |
Eppure |
il dolore che strazia |
ci opprime meno |
della noia |
che n’affoga. |
Oh te beato, |
a cui fu vita il pianto! |
A noi il fastidio |
cinse le fasce; |
|
che ci sommerge nella morte. |
O beato te Petrarca |
che il pianto mantiene in vita! |
A noi la noia |
mise le fasce |
|
il nulla |
a noi siede immoto |
presso la culla |
e su la tomba. |
e il nulla |
ci accompagna |
fin dalla nascita |
dalla culla alla tomba. |
6 |
Ma tua vita |
era allor |
con gli astri e il mare, |
ligure ardita prole, |
quand’oltre |
Ma la tua vita |
si svolgeva |
ancora in mare seguendo gli astri |
o coraggioso discendente ligure |
quando oltre |
alle colonne, |
ed oltre ai liti |
cui |
parve udir |
su la sera |
strider l’onde |
all’attuffar del sole, |
le colonne d’Ercole |
e oltre le coste |
ai cui abitanti |
parve udire |
di sera |
stridere le onde |
al tramonto del sole, |
commesso agl’infiniti flutti, |
ritrovasti |
il raggio del Sol |
caduto |
e il giorno |
che nasce |
allor che |
affidatoti agli infiniti flutti, |
ritrovasti |
i raggi del sole |
nascosto |
e la luce |
che sorge |
quando |
è giunto al fondo |
ai nostri; |
e rotto ogni contrasto |
di natura, |
ignota |
immensa terra |
fu gloria |
attiva agli antipodi |
rispetto a noi; |
e vinto ogni ostacolo |
della natura, |
un’ignota |
e immensa terra |
diede ricompensa |
ai rischi |
al tuo viaggio del ritorno. |
Ahi ahi, |
ma il mondo, |
conosciuto, |
non cresce, |
|
dai rischi affrontati |
nel viaggio di ritorno. |
Ahi ahi, |
ma il mondo, |
una volta conosciuto, |
non si accresce, |
|
anzi si scema, |
e l’etra |
sonante |
e l’alma terra |
e il mare |
appare assai più vasto |
al fanciullin |
anzi, diminuisce, |
e il cielo |
che emette suoni |
e la terra vitale |
e il mare |
appaiono assai più vasti |
al fanciullino |
che non al saggio |
|
|
|
che non a colui che sa. |
|
|
|
7 |
Ove son giti |
nostri sogni leggiadri |
dell’ignoto ricetto |
d’ignoti abitatori, |
o del diurno albergo |
|
Dove sono finite |
le nostre piacevoli immaginazioni |
sull’ignoto ricovero |
di abitatori ignoti |
o sulla dimora diurna |
|
degli astri, |
e del rimoto letto |
della giovane Aurora, |
e del notturno occulto sonno |
del maggior pianeta? |
degli astri, |
o sul letto lontano |
della giovane Aurora, |
o sul nascosto sonno notturno |
del pianeta più grande? |
Ecco, |
svaniro a un punto, |
e il mondo |
è figurato |
in breve carta; |
ecco |
tutto è simile, |
Ecco, |
sono scomparse di colpo, |
e il mondo |
è raffigurato |
in una piccola carta geografica; |
ecco, |
tutto è simile, |
e discoprendo, |
solo il nulla s’accresce. |
O caro immaginar, |
a noi ti vieta il vero appena è giunto; |
e facendo nuove scoperte |
aumenta solo il nulla. |
O cara immaginazione, |
il vero ti vieta a noi appena è raggiunto; |
nostra mente |
s’apparta |
da te in eterno; |
ne sottraggon gli anni |
allo stupendo |
poter tuo primo |
la nostra mente |
si allontana |
da te per sempre; |
gli anni ci sottraggono |
al tuo stupendo |
potere iniziale (nella fanciullezza), |
e perì |
il conforto |
de nostri affanni |
e in questo mondo muore |
la consolazione |
dei nostri dolori. |
8 |
Nascevi intanto |
ai dolci sogni, |
e splendeati |
in vista, |
il primo sole, |
cantor vago |
Intanto nascevi |
ai dolci sogni dell’infanzia |
e ti splendeva |
davanti agli occhi |
il primo sole, |
o amabile poeta |
dell’arme |
e degli amori, |
che |
in età assai men trista |
della nostra |
empièr |
la vita di felici errori: |
della armi |
e degli amori |
ai quali |
in un’età assai meno dolorosa |
della nostra |
riempirono |
la vita di illusioni felici: |
nova speme d’Italia. |
O torri, o celle, o donne, o cavalieri, o giardini, o palagi! |
a voi pensando, |
tu che eri la nuova speranza d’Italia. |
O torri, o celle, o donne, o cavalieri o giardini, o palazzi! |
pensando a voi |
la mente mia |
si perde |
in mille vane amenità |
L’umana vita |
si componea |
di vanità, |
di belle fole |
la mia mente |
si perde |
in innumerevoli illusorie bellezze. |
La vita umana |
si componeva |
di illusioni, |
di belle favole |
e strani pensieri: |
li cacciammo |
in bando: |
or che resta? |
or poi che il verde |
|
e di immaginazioni straordinarie: |
li abbiamo cacciati |
in esilio: |
Ora che resta? |
Ora, dopo che la freschezza |
|
è spogliato alle cose? |
Il certo e solo |
veder |
che tutto è vano |
altro che il duolo. |
è sottratta alle cose? |
Resta il certo e unico |
vedere |
che tutto è illusorio, |
fuorché il dolore. |
9 |
O Torquato, o Torquato, |
allora il cielo |
preparava |
a noi l’eccelsa tua mente |
a te il pianto |
non altro. |
O Torquato, o Torquato, |
allora il cielo |
preparava |
a noi la tua mente eccelsa, |
a te preparava il pianto, |
non altro. |
Oh misero Torquato! |
il dolce canto |
non valse |
a consolarti |
o a sciorre il gelo |
onde |
l’odio |
e l’immondo |
O infelice Torquato, |
la dolce poesia |
non bastò |
a consolarti |
e a sciogliere il gelo |
del quale |
l’odio |
e la vergognosa |
livor |
privato |
e de tiranni |
t’avean |
cinta l’alma, |
ch’era sì calda. |
invidia |
di uomini privati |
e dei principi |
ti avevano |
circondato l’anima |
che era così appassionata. |
Amore, |
amor, |
ultimo inganno |
di nostra vita |
t’abbandonava. |
Il nulla |
ti parve |
ombra reale |
L’amore, |
perfino l’amore |
l’estrema illusione |
della nostra vita |
ti abbandonava. |
Il nulla |
ti parve |
un’ombra reale |
e salda |
e il mondo |
inabitata piaggia. |
Gli occhi tuoi |
non sorser |
al tardo onore; |
e solida |
e il mondo |
ti parve una landa disabitata. |
I tuoi occhi |
non si sollevarono |
al riconoscimento tardivo; |
l’ora estrema |
ti fu |
mercè |
non danno. |
Chi conobbe |
nostro mal |
domanda morte |
e non ghirlanda. |
la morte |
fu per te |
un conforto |
non un danno. |
Chi conobbe |
il nostro male, |
chiede la morte, |
non la gloria. |
10 |
O miserando esemplo |
di sciagura |
torna, |
torna fra noi, |
sorgi |
dal avello muto |
e sconsolato |
O miserevole esempio |
di sciagura, |
torna, |
torna fra noi, |
risorgi |
dalla tomba muta |
e sconsolata |
se sei desideroso |
d’angoscia. |
Il viver nostro |
è assai peggiorato |
da quello |
che ti parve |
se sei vago |
di angoscia. |
La nostra vita |
è assai peggiorata |
rispetto a quella dei tuoi tempi |
che pure ti parve |
sì mesto |
e sì nefando. |
O caro, |
chi ti compiangeria, |
se altri non cura |
fuor che di se stesso,? |
così triste |
e colpevole. |
O caro, |
chi ti compiangerebbe |
se nessuno si occupa d’altro |
che di se stesso? |
Chi non direbbe |
stolto |
anche oggidì |
il tuo mortale affanno |
se il grande |
e il raro |
ha nome di follia; |
Chi non definirebbe |
stupido |
anche oggi |
il tuo dolore mortale, |
se ciò che è grande |
e raro viene |
chiamato follia; |
né livor più, |
ma ben più dura di lui |
avviene ai sommi |
la noncuranza? |
o quale ti appresterebbe |
e non più l’invidia, |
ma ben più dura di essa |
ai grandi tocca |
la noncuranza? |
o chi ti preparerebbe |
il lauro |
un’altra volta |
se il computar |
s’ascolta |
più de carmi? |
|
la corona poetica |
di nuovo |
se il conteggiare |
si pregia |
più delle poesie? |
|
11 |
O sventurato ingegno, |
da te |
fino a quest’ora |
uom non è sorto |
pari |
all’italo nome, |
O ingegno sventurato, |
da te |
fino ad ora |
non è nato nessuno |
all’altezza |
della gloria italiana, |
altro ch’un solo, |
allobrogo feroce, |
solo |
indegno |
di sua codarda etate, |
a cui maschia virtù |
se non un solo, |
feroce piemontese, |
unico |
immeritevole |
della sua epoca vigliacca |
a cui virile valore |
venne |
nel petto dal polo |
non già |
da questa |
mia terra |
stanca |
ed arida; |
onde; |
privato, |
venne |
nell’animo dal cielo, |
e non |
da questa |
mia terra |
stanca |
ed arida; |
per cui, |
pur essendo un privato, |
inerme, |
in su la scena |
mosse guerra |
a tiranni |
(memorando ardimento) |
almen |
si dia all’ire |
indifeso, |
sulla scena |
mosse guerra |
ai tiranni |
(o coraggio memorabile!): |
almeno |
si dia alle rivendicazioni |
inferme |
del mondo |
questa misera guerra |
e questo vano campo. |
Ei scese |
dentro all’arena |
|
impotenti |
del mondo |
questa misera guerra |
e questo inutile campo di battaglia . |
Egli scese |
dentro all’arena in lotta, |
|
primo, |
e sol, |
|
e nullo il seguì, |
che l’ozio |
e il brutto silenzio |
or preme ai nostri |
per primo, |
da solo, |
|
e nessuno lo seguì, |
dato che l’ozio |
e il colpevole silenzio |
ora importa agli italiani |
innanzi a tutto |
|
|
più di ogni altra cosa. |
|
|
12 |
Disdegnando e fremendo, |
trasse |
immacolata |
la vita intera, |
e morte |
lo scampò |
Fremendo d’ira e di sdegno |
condusse |
senza compromessi |
l’intera esistenza, |
e la morte |
lo scampò |
dal veder peggio. |
Vittorio mio, |
questa non era |
età per te, |
né suolo. |
dal vedere il peggio. |
O mio Vittorio, |
questa non era |
un epoca adatta a te, |
né una nazione adatta. |
Agli ingegni |
alti |
conviene altri anni, |
ed altro seggio. |
Or viviamo |
paghi |
di riposo, |
Agli ingegni |
superiori |
spettano altri periodi storici, |
e un’altra sede. |
Ora viviamo |
appagati |
di riposare |
e scorti |
da mediocrità: |
sceso il sapiente, |
e salita è la turba |
a un sol confine, |
che il mondo agguaglia. |
e guidati |
dalla mediocrità: |
il sapiente è sceso, |
e la massa è salita |
a un unico punto |
che rende uguale il mondo. |
O scopritor famoso, |
segui; |
risveglia i morti, |
poi che dormono i vivi; |
O scopritore famoso[Angelo Mai], |
continua, |
riporta alla luce gli scrittori antichi, |
poiché i vivi dormono; |
arma le spente lingue |
de prischi eroi; |
tanto che |
in fine |
questo secol di fango |
o vita agogni |
e sorga |
ravviva le parole spente |
degli antichi eroi, |
al punto che |
infine |
questo secolo di fango |
o desìderi la vita |
e si innalzi |
ad atti illustri, |
o si vergogni. |
|
|
a compiere atti illustri, |
o almeno si vergogni. |
|
|
Audio Lezioni su Giacomo Leopardi del prof. Gaudio
Ascolta “Giacomo Leopardi” su Spreaker.