
Bisogna acciuffare l’occasione che è calva di dietro – di Giovanni Gh…
12 Gennaio 2013
INFERNO – CANTO VI – riassunto e analisi
13 Gennaio 2013📘Presentazione del video: Giudizio complessivo sul riordino” (29elode) – Avvertenze Generali per il concorso a cattedra”
Giudizio complessivo sul riordino del concorso a cattedra: vantaggi, criticità e prospettive
Introduzione
Il video “Giudizio complessivo sul riordino”, tratto dal corso Avvertenze Generali per il concorso a cattedra su 29elode, offre un’analisi approfondita dei cambiamenti recenti nelle procedure concorsuali per l’accesso alla docenza. Un quadro utile per orientare i candidati in un contesto in continua evoluzione.
1. Evoluzione normativa: dal sistema transitorio al concorso PNRR3
Il riordino ha ridefinito l’accesso alla professione docente. Dal 2025 entreranno in vigore regole più rigide: servirà un’abilitazione o una specifica anzianità di servizio. L’accesso tramite laurea + CFU non sarà più sufficiente.
I concorsi PNRR, introdotti come fase transitoria, sono progressivamente sostituiti dal concorso ordinario PNRR3, che prevede requisiti più selettivi.
2. Vantaggi del nuovo modello
-
Conoscenze aggiornate e più articolate: prove strutturate su competenze pedagogiche, psicopedagogiche, metodologiche, lingua e digitale.
-
Semplificazione e meritocrazia: il concorso ordina chiaramente selezione e reclutamento, favorendo chi supera le prove con punteggi minimi e in numero sufficiente per i posti disponibili.
3. Criticità e incertezze
-
Perdita del passaggio abilitante gratuito: docenti senza abilitazione potrebbero restare esclusi, se non vantano servizio statale pluriennale.
-
Rischio di contenziosi: procedimenti complessi e gare affollate aumentano il potenziale di contenzioso e contestazione.
4. Implicazioni pratiche per i docenti e le scuole
Aspetto | Impatto sul campo |
---|---|
Preparazione dei candidati | Necessaria una formazione più mirata e aggiornata |
Trasparenza e merito | Rende la selezione più chiara e tutelata |
Barriere d’ingresso aumentate | Preserva la qualità, ma limita l’accesso |
Futuro concorso ordinario | Programmato per offrire maggiore stabilità |
5. Riferimenti normativi nel contesto del riordino
-
DM 205/2023 e DM 206/2023 definiscono le modalità dei concorsi PNRR previsti per infanzia, primaria e secondaria.
-
La struttura delle prove, ora più articolata, riflette un allineamento europeo su competenze trasversali e disciplinari.
Conclusione
Il riordino concorsuale apporta maggiore rigore, trasparenza e merito, richiedendo però maggiori requisiti di formazione. È essenziale che i futuri aspiranti docenti si preparino con consapevolezza, andando oltre il solo studio disciplinare e valorizzando anche le competenze psicopedagogiche, legislative e digitali richieste oggi.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso per i Concorsi Docenti a Cattedra e non su 29elode,
“La mediazione didattica – Avvertenze Generali per il concorso a cattedra” del canale 29elode.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.