IL SECONDO REICH TEDESCO
Ø La Germania nasce nel 1871, Bismarck cancelliere, 25 stati (stato federale)
Ø potenza industriale
Ø politica di equilibrio e di mediazione
Ø con Guglielmo II egemonia
LA FRANCIA DELLA III REPUBBLICA
Ø Napoleone III sconfitto dalla Prussia, III repubblica
Ø 1875 costituzione
Ø spirito nazionalista contro la Francia
Ø politica coloniale in Africa e Asia
LA GRAN BRETAGNA NELL’EPOCA VITTORIANA
Ø Regina Vittoria (1837-1901) momento più glorioso
Ø Conservatori e Liberali, entrambi interessati al colonialismo
Ø conquistarono: Canada, India, Pakistan, Bengala, Australia, Nuova Zelanda e parte dell’Africa, Egitto (canale di Suez)
Ø gli stati avevano lo status dominum, più autonomia
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
1.LA SINISTRA AL POTERE: 1876
Motivi:
Ø nascita e sviluppo dell’industria
Ø partecipazione più ampia alla politica
Ø migliori condizioni sociali
Depretis:
Ø dal 1876 al 1887
Ø analfabetismo, legge Coppino: scuola gratuita e obbligatoria
Ø condizioni sociali, inchiesta sull’agricoltura(1877/1884): Stefano Jacini; nel 1880 no tassa sul macinato
Ø più elettori: da 25 a 21 anni, da 40 a 19 lire
Ø trasformismo: Depretis cercava consenso nella destra e nella sinistra
Crispi:
Ø dal 1887 al 1891
Ø dal 1893 al 1896
Ø modello di Bismarck
Ø 1889 codice penale nuovo
Ø libertà di sciopero
Ø no pena di morte
Ø 1894 scoglie il partito Socialista
Ø dazi doganali, politica protezionistica
Ø infrastrutture: rete ferroviaria, grandi fabbriche,industrie tessili
Ø tutela dei lavoratori
Ø nel 1881 contatti interrotti con la Francia
Ø nel 1882 Triplice Alleanza con Germania e Austria
Ø 1894 Banca Commerciale Italiana
Ø 1895 Credito Italiano
2.LA POLITICA COLONIALE ITALIANA
Ø Puntavano alla Somalia, Eritrea, Etiopia
Ø con Crispi occupazione di Somalia e Eritrea: terre povere, no stretto di Aden perché controllato dai Francesi
Ø sconfitta più devastante: 1 marzo 1896 Adua, Crispi si dimette
3.MOVIMENTO SOCIALISTA E MOVIMENTO CATTOLICO
Ø 1882 Andrea Costa, primo deputato socialista nel parlamento
Ø Turati 1892 partito dei lavoratori italiani, dal 1895 partito socialista italiano
Ø a essi si affiancarono e si opposero le organizzazioni cattoliche
Ø 1895 azione cattolica (no scuola di stato)
Ø opera dei congressi dal 1874 riguardavano famiglia, assistenza, scuola
Ø 1891 rerum novarum
Ø fine secolo crisi in tutti i campi
Ø Umberto I: dura repressione, scioglie il Parlamento
GLI IMPERI COLONIALI
1.CARATTERISTICHE DEL NUOVO COLONIALISMO
Ø non più le compagnie commerciali ma gli Stati nazionali
Ø obiettivi: controllo delle risorse, nuovi mercati per le industrie nazionali, diffusione della civiltà europea
Ø attività economiche locali soppresse
Ø militari, funzionari, uomini d’affari e missionari religiosi
2.LA SPARTIZIONE DEL MONDO
La Cina si apre all’Occidente
Ø Gran Bretagna penetra in Cina, base commerciale a Singapore, porto di Canton
Ø pagavano le merci cinese con l’oppio, la Cina si ribella, la Gran Bretagna risponde con la Guerra dell’Oppio (1839-1842)
Ø Guerra dell’Oppio: aperture dei territori cinesi alle attività europee, Gran Bretagna ottiene il dominio su Hong Kong
Ø Francia e Stati Uniti 1844 trattati simili a quelli inglesi
Ø lo stesso Germania, Russia, Giappone
L’Europa e il mondo
Ø Africa, Asia e Australia terre di colonizzazione
Ø Conferenza di Berlino 1884 1885: ridefinire i confini delle influenze europee, senza tener conto delle differenze delle popolazioni africane, alla fine del secolo l’intera Africa era europea.
3.IL GIAPPONE: NUOVA POTENZA OCCIDENTALE”
Ø Gli Stati Uniti nel 1853 entrarono nel porto di Yedo, nel 1858 diritti di attracco e libero commercio.
Ø Lo stesso Russia, Germania, Olanda, Gran Bretagna e Francia
Ø inizio di una trasformazione radicale: Mutsuhito (1868 – 1912), simbolo del governo illuminato
Ø abolizione delle caste
Ø potere assegnato ai prefetti locali, dipendenti dallo Stato
Ø 1889 costituzione, potere gestito dall’imperatore con l’aristocrazia militare e nuova borghesia industriale
Ø istruzione obbligatoria
Ø codice civile
Ø enorme sviluppo economico e industriale, concentrato a costruire fabbriche e infrastrutture
industria metallurgica : potenziare capacità militari
Ø iniziativa coloniale giapponese puntava alla Corea, conquistata fra il 1894-1895
Ø isola di Formosa e altri territori