
Purgatorio XXIV dalla Divina commedia di Dante Alighieri – di Carlo Zacco
3 Agosto 2015


Ciò che inferno non è di Alessandro D’Avenia
4 Agosto 2015
Il rapporto con il
padre
padre
Questo romanzo ha come tema principale quello del rapporto
con il padre. Si possono trovare molti riferimenti ad una tematica del genere
in tutta la letteratura e la cinematografia, ma il più famoso e importante,
anche in questo romanzo, è quello fra Telemaco e Ulisse. (leggi a pag. 12 “La
nave di Ulisse” )
con il padre. Si possono trovare molti riferimenti ad una tematica del genere
in tutta la letteratura e la cinematografia, ma il più famoso e importante,
anche in questo romanzo, è quello fra Telemaco e Ulisse. (leggi a pag. 12 “La
nave di Ulisse” )
Infatti il romanzo inizia con una gita in barca avvenuta
verso la fine dell’estate, di Margherita e di suo padre Alessandro. Non a caso
la barca del padre si chiama “Perla” ed etimologicamente Margherita significa
proprio perla.
verso la fine dell’estate, di Margherita e di suo padre Alessandro. Non a caso
la barca del padre si chiama “Perla” ed etimologicamente Margherita significa
proprio perla.
La svolta
Tuttavia, il padre lascia la sua famiglia, semplicemente
spedendo un SMS a Margherita proprio mentre lei sta iniziando la sua avventura
liceale.
spedendo un SMS a Margherita proprio mentre lei sta iniziando la sua avventura
liceale.
La nonna Teresa
E’un punto di riferimento importante per Margherita, e i
suoi proverbi siciliani costellano il romanzo (leggi pag. 18, 19, 60, 67, 99,
100, 101, 118, 151, 159, 204)
suoi proverbi siciliani costellano il romanzo (leggi pag. 18, 19, 60, 67, 99,
100, 101, 118, 151, 159, 204)
I suoi proverbi rappresentano l’eredità di una tradizione
antica, come quelli di Padron “Ntoni ne I Malavoglia di Verga, con la
differenza che quelli di Teresa hanno ancora qualcosa di importante da dire
alla realtà e all’uomo di oggi.
antica, come quelli di Padron “Ntoni ne I Malavoglia di Verga, con la
differenza che quelli di Teresa hanno ancora qualcosa di importante da dire
alla realtà e all’uomo di oggi.
C’è una disgrazia cui si accenna varie volte nel corso del
romanzo, ma che si svelerà solo verso la fine: Teresa e Pietro (così si
chiamava il nonno, sempre amato da Teresa) hanno perso prematuramente una
figlia, una bambina che si chiamava Margherita, proprio come la nipote, che in
un certo senso la fa rivivere, la reincarna.
romanzo, ma che si svelerà solo verso la fine: Teresa e Pietro (così si
chiamava il nonno, sempre amato da Teresa) hanno perso prematuramente una
figlia, una bambina che si chiamava Margherita, proprio come la nipote, che in
un certo senso la fa rivivere, la reincarna.
Nausicaa
Molte sono le immagini tratte dall’Odissea come quella di
Nausicaa (leggi pag. 27)
Nausicaa (leggi pag. 27)
Lettera a un giovane
poeta
poeta
Margherita è colpita da come il suo professore introduce lo
studio della letteratura, citando Rilke (leggi pag. 30)
studio della letteratura, citando Rilke (leggi pag. 30)
Stella
Il professore (non “Prof” che sembra uno spot pubblicitario)
è una figura senz’altro importante per Margherita, ma ha il difetto di non
accettare fino in fondo le sfide della vita. Ad esempio, quando la sua
fidanzata Stella gli parla del matrimonio e soprattutto gli fa capire che vorrebbe
avere dei bambini, lui si mostra impaurito.
è una figura senz’altro importante per Margherita, ma ha il difetto di non
accettare fino in fondo le sfide della vita. Ad esempio, quando la sua
fidanzata Stella gli parla del matrimonio e soprattutto gli fa capire che vorrebbe
avere dei bambini, lui si mostra impaurito.
Elvira Minerva
Portinaia , proprietaria della casa affittata dal
professore, il quale fa anche fatica a trovare i soldi per l’affitto, perché
spende quasi tutto in libri
professore, il quale fa anche fatica a trovare i soldi per l’affitto, perché
spende quasi tutto in libri
Andrea
E’il piccolo fratello di Margherita (lui la chiama Mita), ha
5 anni, va all’asilo, e vede anche lui nella nonna Teresa una roccia cui
aggrapparsi.
5 anni, va all’asilo, e vede anche lui nella nonna Teresa una roccia cui
aggrapparsi.
Giulio
E’un ragazzo orfano, di qualche anno più grande di
Margherita. Ha una ragazza, con la quale però fa solo sesso, senza condividere
alcun sentimento. Si vanta di fare bravate, come rubare i portafogli ai
passanti o allagare i locali della scuola, ma nasconde una grande profondità
umana.
Margherita. Ha una ragazza, con la quale però fa solo sesso, senza condividere
alcun sentimento. Si vanta di fare bravate, come rubare i portafogli ai
passanti o allagare i locali della scuola, ma nasconde una grande profondità
umana.
Marta
La sua nuova compagna di scuola, che diventa anche la sua
migliore amica. La ospita anche a casa sua, dove Margherita incontra la madre
Marina, che diventa anche amica di Eleonora, la madre di Margherita.
migliore amica. La ospita anche a casa sua, dove Margherita incontra la madre
Marina, che diventa anche amica di Eleonora, la madre di Margherita.
Marta ha molti fratelli: uno più grande, di nome Fabrizio,
di 16 anni, uno più piccolo, Marco di undici anni, e due sorelline
piccolissime, le bambine Paola ed Elisabetta. Infatti Eleonora quasi si
scandalizza che l’amica abbia cinque figli.
di 16 anni, uno più piccolo, Marco di undici anni, e due sorelline
piccolissime, le bambine Paola ed Elisabetta. Infatti Eleonora quasi si
scandalizza che l’amica abbia cinque figli.
Questo libro è una celebrazione della famiglia, nel senso
che si affrontano tutti i passaggi dell’amore: dall’innamoramento (Giulio e
Margherita), al passo successivo di una assunzione di responsabilità (Stella e
il Professore), a cosa succede quando qualcuno lascia (il dramma di un amore
che non è più lo stesso dopo molti anni di matrimonio), ma anche cosa succede
quando la famiglia è unita, come quella di Teresa e Pietro, o come quella di
Marta, che non a caso ha 5 figli (leggi a pag. 103).
che si affrontano tutti i passaggi dell’amore: dall’innamoramento (Giulio e
Margherita), al passo successivo di una assunzione di responsabilità (Stella e
il Professore), a cosa succede quando qualcuno lascia (il dramma di un amore
che non è più lo stesso dopo molti anni di matrimonio), ma anche cosa succede
quando la famiglia è unita, come quella di Teresa e Pietro, o come quella di
Marta, che non a caso ha 5 figli (leggi a pag. 103).
Eleonora
I rapporti di Margherita con Eleonora dopo che il marito è
scappato sono estremamente freddi e distaccati. Margherita ha chiuso ogni
legame, forse perché incolpa la madre di non aver saputo trattenere Alessandro.
scappato sono estremamente freddi e distaccati. Margherita ha chiuso ogni
legame, forse perché incolpa la madre di non aver saputo trattenere Alessandro.
Scuola
Il professore è appassionato e spiega ai suoi giovani
studenti che la scuola per i greci era tempo libero (scholé) e per i romani
gioco (ludus). Leggi a pag. 134-135
studenti che la scuola per i greci era tempo libero (scholé) e per i romani
gioco (ludus). Leggi a pag. 134-135
Odissea
Ma la lezione che più affascina Margherita è quella in cui
il professore introduce l’Odissea (pag. 136)
il professore introduce l’Odissea (pag. 136)
Telemaco
In particolare Margherita si identifica con Telemaco e con
la sua ricerca del padre. (pag. 137-138)
la sua ricerca del padre. (pag. 137-138)
Nostalgia del futuro
Leggi pag. 187
Sognare dentro la
realtà
realtà
Leggi a pag. 192
Margherita è Telemaco
Alla ricerca del padre, alla partenza di un viaggio
pericoloso, ma necessario (pag. 245)
pericoloso, ma necessario (pag. 245)
La paura
Leggi a pag. 243
La lettura
I libri, quelli che leggiamo e che ci fanno uomini (leggi a
pag. 255), sono la trama del romanzo, e della vita del professore, tanto è vero
che per dimostrare a Stella che ha scelto di amarla per sempre, fa un elenco di
titoli di alcuni romanzi (leggi pag. 311).
pag. 255), sono la trama del romanzo, e della vita del professore, tanto è vero
che per dimostrare a Stella che ha scelto di amarla per sempre, fa un elenco di
titoli di alcuni romanzi (leggi pag. 311).
Il funambolo
Leggi a pag. 276
L’amore
Leggi a pag. 296, 301,
304-305
304-305
Messaggio conclusivo
E’proprio l’incidente occorso a Margherita, quindi, che
porta ad una verifica dell’amore, ed ad una forte ripresa di quello fra
Alessandro ed Eleonora, sulla base di quello che loro stessi avevano dichiarato
nelle lettere di quando erano innamorati, fra Margherita e Giulio, corroborato
dalla sofferenza, e fra Stella e il Professore, finalmente deciso a fare una
scelta definitiva per la sua vita, e a quello di Teresa, la nonna, l’unica che
verrà a mancare, ma che ha costituito da sempre un modello di vita.
porta ad una verifica dell’amore, ed ad una forte ripresa di quello fra
Alessandro ed Eleonora, sulla base di quello che loro stessi avevano dichiarato
nelle lettere di quando erano innamorati, fra Margherita e Giulio, corroborato
dalla sofferenza, e fra Stella e il Professore, finalmente deciso a fare una
scelta definitiva per la sua vita, e a quello di Teresa, la nonna, l’unica che
verrà a mancare, ma che ha costituito da sempre un modello di vita.
Appello al lettore
Leggi pag 332