Considerato che ogni animale ha i propri diritti; Considerato che il disconoscimento e il disprezzo di questi diritti hanno portato e continuano a portare l’uomo a commettere crimini contro la natura e contro gli animali; Considerato che il riconoscimento da parte della specie umana del diritto all’esistenza delle altre specie animali costituisce il fondamento della coesistenza delle specie nel mondo; Considerato che genocidi sono perpetrati dall’uomo e altri ancora se ne minacciano; Considerato che l’educazione deve insegnare fin dalla infanzia a osservare, comprendere, rispettare e amare gli animali.
Si proclama
Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all’esistenza.
a) Ogni animale ha diritto al rispetto.
b) L’uomo, in quanto specie animale, non può attribuirsi il diritto di sterminare gli altri animali o di sfruttarli violando questo diritto.
c) Ogni animale ha diritto alla considerazione, alle cure e alla protezione dell’uomo.
a) Nessun animale dovrà essere sottoposto a maltrattamenti e ad atti crudeli.
a) Ogni animale che appartiene ad una specie selvaggia ha diritto di vivere libero nel suo ambiente naturale terrestre, aereo o acquatico e ha il diritto a riprodursi.
b) Ogni privazione di libertà, anche se a fini educativi, è contraria a questo diritto.
a) Ogni animale appartenente ad una specie che vive abitualmente nell’ambiente dell’uomo ha il diritto di vivere e di crescere secondo il ritmo e nelle condizioni di vita e di libertà che sono proprie della sua specie.
b) Ogni modifica di questo ritmo e di queste condizioni imposta dall’uomo a fini mercantili è contrario a questo diritto.
a) Ogni animale che l’uomo ha scelto per compagno ha diritto ad una durata della vita conforme alla sua naturale longevità
b) L’abbandono di un animale è un atto crudele e degradante.
Ogni animale che lavora ha diritto a ragionevoli limitazioni di durata e intensità di lavoro, ad un’alimentazione adeguata e al riposo.
a) La sperimentazione animale che implica una sofferenza fisica o psichica è incompatibile con i diritti dell’animale sia che si tratti di una sperimentazione medica, scientifica, commerciale, sia di ogni altra forma di sperimentazione.
b) Le tecniche sostitutive devono essere stilizzate e sviluppate.
Nel caso che l’animale sia allevato per l’alimentazione deve essere nutrito, alloggiato, trasportato e ucciso senza che per lui ne risulti ansietà e dolore.
a) Nessun animale deve essere usato per il divertimento.
b) Le esibizioni di animali e gli spettacoli che utilizzano degli animali sono incompatibili con la dignità dell’animale.
Ogni atto che comporti l’uccisione di un animale senza necessità è biocido, cioè un delitto contro la vita.
a) Ogni atto che comporti l’uccisione di un gran numero di animali selvaggi è un genocidio, cioè un delitto contro la specie.
b) L’inquinamento e la distruzione dell’ambiente naturale portano al genocidio.
a) L’animale morto deve essere trattato con rispetto.
b) Le scene di violenza di cui gli animali sono vittime devono essere proibite al cinema e alla televisione a meno che non abbiamo come fine di dimostrare un attentato ai diritti dell’animale.
a) Le associazioni di protezione e di salvaguardia degli animali devono essere rappresentate a livello governativo.
b) I diritti dell’animale devono essere difesi dalla legge come i diritti dell’uomo.
Il testo della DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEGLI ANIMALI è stato adottato dalla Lega Internazionale dei Diritti dell’Animale e dalle Leghe Nazionali Affiliate nel corso della Riunione Internazionale sui Diritti dell’Animale tenutasi a Londra dal 21 al 23 settembre 1977