Equazioni di Maxwell
11 Marzo 2019TERZE PROVE INTERDISCIPLINARI
11 Marzo 2019
Tema svolto esame di stato 2001
TIPOLOGIA D – TEMA DI CARATTERE GENERALE
La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo approvata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite proclama solennemente il valore e la dignità della persona umana e sancisce al tempo stesso la inalienabilità degli universali diritti etico-civile. La storia dell’ultimo cinquantennio è tuttavia segnata da non poche violazioni di questi principi rimaste impunite.
Quali a tuo avviso le ragioni? Affronta criticamente l’argomento soffermandoti anche sulla recente creazione del primo tribunale internazionale dei crimini contro l’umanità ed esprimendo la tua opinione sulla possibilità che questo neonato organismo internazionale possa rappresentare una nuova garanzia in favore di un mondo più giusto”.
svolgimento
I DIRITTI DELL’UOMO SONO RISPETTATI O NO?
Le ragioni della non applicazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo? Sono molteplici, soprattutto perché sono convinto che non sia sufficiente fare proclami, se prima non cambia la mentalità delle persone. E’ difficile infatti che un musulmano fondamentalista, educato fin da bambino alla convinzione che combattendo contro gli infedeli sarà destinato al paradiso, riconosca “il valore e la dignità della persona umana”. E’ difficile che un comunista leninista, convinto che si debba realizzare a tutti i costi una società senza classi sociali, con un partito unico e l’onnipotenza dello stato, avvalli la “inalienabilità degli universali diritti etico-civili”. Alla fine dobbiamo semplicemente riconoscere che l’uomo è peccatore, o comunque tendenzialmente portato al male, come ha dimostrato la tradizione ebraico-cristiana su cui si fonda la nostra società, e che solo una lunga educazione lo può portare a riconoscere certi valori, come quello della persona umana. Pertanto non bastano i tribunali, ma ci vorrebbero nuovi colonizzatori e civilizzatori del futuro per diffondere la cultura del rispetto e della umanità. Possiamo quindi concludere che una maggiore tolleranza non si può ottenere in modo generale, con leggi e decreti, ma in modo individuale e personale, con l’esempio e con il rispetto reciproco.