14 maggio
Resoconto dal Gruppo Orali Piemonte
MATTINO
C=candidato
DiM =Di Martino
G=Giannone
A=Andreoli
1. La legge finanziaria 2007ha previsto la riorganizzazione sulla formazione degli adulti
C: CTP, IDA, istruzione permanente, Lisbona,Istruzione ed Educazione 2020, CPA, e-learning, FAD
Non è stato fermato (non gli sono state fatte domande), ottima esposizione
2. Tra le competenze definite a livello europeo vi è la competenza digitale. Il candidato illustri di cosa si tratta.
C: Cresson , Delor, libri bianchi, intelligenze multiple
DiM: quale è il valore aggiunto che la scuola può dare? Verso quali rischi? Richiede di parlare del senso critico
3. Nel caso che dei beni registrati in inventario non vengano rinvenuti, cosa deve fare il DS?
C: responsabilità DSGA, responsabilità patrimoniale/erariale, azione di verifica
G: distinzione tra responsabilità dolosa e colposa. La colpa cosa e? Il furto è perseguibile su querela che è condizione di procedibilità. La sola denuncia non lo è.
Inglese: burnout
1. Principali linee evolutive in materia di formazione da parte dellUE.
C: Raccomandazioni, Europass, mobilità, curricoli
A: curricoli intesi in che modo?
C: non in senso didattico, curriculum vitae. EQF 2008
A: nella domanda si faceva riferimento alle linee evolutive: c’è stata una evoluzione di fondo?
A: perché la UE interviene di più? Espansione UE dopo mercato unico.
2. Il DS nellemanare un provvedimento amministrativo errato può annullarlo. Ci parli dell’annullamento.
G: cosa si intende per autotutela? Atto nullo vs annullabile. Vizi di legittimità
G: dopo 20 anni mi accorgo che un atto è annullabile. Cosa faccio?
3. Lincentivazione delle eccellenze negli studenti, finalità ed ambiti di applicazione-
DiM: riconoscimenti delle eccellenze, parla di 110 e lode ma non riesco a capire bene, piano per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR
Inglese: C legge a bassa voce, mi pare si tratti di considerazioni circa genitori e vita della scuola.
1. La possibilità di implementare efficaci sistemi delle performance permette di leadership ( mi perdo nell’ascolto della domanda)
A: cosa significa il concetto di performance evidenziato nel DM 150/09? Il sistema di misurazione delle performance cosa è?
2. Descriva con opportuni riferimenti normativi il ruolo del collegio docenti nella valutazione alunni.
C: DPR 275/99, valutazione formativa
DiM: cd stabilisce criteri? Nel T.U. il C.d. quali compiti aveva?
3. Il DM 139/2007 prevedeva al termine del biennio l’acquisizione di competenze. Come si concilia con la specificità dei vari indirizzi?
A: nel regolamento si fa riferimento ad assi culturali? Nella certificazione competenze esistono differenze tra professionali e liceo?
Inglese: le tecnologie nella scuola
1. Illustri il processo di individuazione delle funzioni strumentali e dei collaboratori al DS.
DiM: stabilire le aree strategiche per le FS, chi individua le FS? Chi individua i collaboratori del DS? Il n° di collaboratori da cosa è fissato?
2. Ci parli dell’incapacità di agire a causa dellinterdizione giudiziale.
C: definizione capacità di agire, distinzione su minori emancipati.
G: cosa significa minore emancipato, interdizione legale e giudiziale
3. Affinché un gruppo di lavoro sia efficace il leader deve definire obiettivi
C: chiarire obiettivi , compiti, assegnare ruoli
A: metodo di lavoro dei gruppi?
Francese: strategie per classi numerose, come mai ciò che in Italia è un problema (con 25 alunni) in Francia non lo è con 35 alunni?
1. Quali sono le principali forme di intervento della Regione Piemonte in materia distruzione?
C: Dlgs 112/98, decentramento, Titolo V cost., dimensionamento strutture scolastiche, calendario regionale
A: interventi volti a garantire il diritto allo studio, buono scuola, borse di studio
G chi ha competenza sugli organici? Anche la Regione?
2. Il DS è anche un manager: definisca il concetto di manager e quali possono essere le sue caratteristiche.
G: il manager può essere superiore gerarchico? SI. Parli del leader.
3. Gli art. 1 e 4 del DPR 275 richiamano il concetto di successo formativo. Illustri come la scuola può garantirlo agli studenti.
DiM: per lo studente cosa è il successo formativo?
Inglese: Istruzione fino a 18 anni. Cosa ne pensa?