CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE
Tema di: ECONOMIA AZIENDALE
Il candidato analizzi i problemi organizzativi di una banca di medie dimensioni, soffermandosi in particolare su quelli della gestione commerciale.
Con riferimento, poi, alle decisioni da assumere per determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento, illustri i criteri di valutazione dei seguenti elementi:
crediti verso la clientela, distinguendoli secondo il grado di esigibilità;
titoli di proprietà, distinti secondo la destinazione economica;
immobilizzazioni materiali e immateriali (si tenga presente che nell’esercizio precedente è stata assorbita una banca alla quale è stato riconosciuto un valore di avviamento);
ratei e risconti, sia attivi che passivi;
partecipazioni;
trattamento di fine rapporto;
fondo rischi bancari generali.
Rappresenti, quindi, gli elementi suddetti nella situazione contabile finale, unitamente ai correlati componenti del reddito.
Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
L’impresa Alfa spa, produttrice di piastrelle, ha acquisito tre commesse: due di queste – rispettivamente per 9.000 e 4.000 unità – sono lavorate negli stessi due reparti, la terza – di 15.600 unità – necessita di un’ulteriore fase di lavorazione in un apposito reparto. Nello stabilimento sono attivi anche tre centri ausiliari e di servizio alla produzione, i cui costi sono da localizzare nei reparti produttivi.
Determinare il costo industriale delle tre commesse sia con il metodo dell’Activity Based Costing sia con quello del Full Costing.
Il bilancio dell’esercizio 2003 di Beta spa, esercente attività industriale, evidenzia un capitale proprio di ? 1.116.000 e un totale impieghi di ? 3.840.000; il ROI è del 9,50% e il ROE del 15,25%.
Presentare lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma sintetica e costruire il budget economico per l’esercizio 2004 elaborato sui seguenti obiettivi: incremento dei ricavi di vendita del 7%, riduzione degli oneri finanziari e delle scorte di prodotti finiti rispettivamente del 3% e del 8%.
Le finalità e gli strumenti del sistema informativo delle aziende di erogazione e delle imprese sono diversi. Dopo aver commentato tale affermazione, descrivere il contenuto dei seguenti documenti predisposti dalle aziende di erogazione: mandati e reversali, inventario d’esercizio, bilancio di previsione, conto consuntivo.
Dati mancanti opportunamente scelti.
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.