Secondo quanto riportato da Ovidio, Zeus ed Ermes vagavano per la Frigia con sembianze umane, chiedendo ospitalità agli abitanti del luogo. Furono respinti da tutti tranne che dalla pia Bauci e dal buon Filemone .
Zeus scatenò la propria ira contro i Frigi ma risparmiò i due coniugi, trasformando la loro umile dimora in un lussuoso tempio e offrendosi di esaudire qualunque loro desiderio. Consultandosi un po con Bauci, Filemone partecipa agli dei la loro scelta:”Chiediamo d’essere sacerdoti e di custodire il vostro tempio; e poiché in dolce armonia abbiamo trascorso i nostri anni, vorremmo andarcene nello stesso istante, chio mai non veda la tomba di mia moglie e mai lei debba seppellirmi “.(vv.705-710 Metamorphoses VIII). Giunti al termine della vita, si ritrovano per caso sui gradini del tempio a narrare la storia ai visitatori.
A un tratto Bauci vide Filemone mettere fronde, mentre il vecchio Filemone, dal canto suo, vedeva le membra di Bauci irrigidirsi e metter fronde anch’esse. Intanto che la cima degli alberi cresceva, i due sposi si scambiavano parole di saluto, fino a quando fu loro possibile. Addio amore mio” (vv.717-718 Metamorphoses VIII) si dissero a un tempo. In quello stesso momento le loro labbra scomparvero sotto la corteccia. Ancora oggi, in quel medesimo luogo, i cittadini di Cibra indicano i due tronchi, l’uno accanto all’altro All apparenza:un uomo, una donna, una storia come tante.
Filemone e Bauci: una favola, fantasia, la realtà E la storia di una vita difficile, misera, lungi dalla presunzione e dall’invidia verso un avvenire migliore. E la storia di un amore puro, che si conserva tale nel tempo; che si nutre (sazia) delle piccole cose (uno sguardo, un sorriso ) ripudiando l’apparenza formale alla ricerca del vero” . Strano ! Avrebbero potuto chiedere in dono agli dei la gloria , la ricchezza (ma non li avrebbero resi felici) e dal momento che l’unica cosa che sembra donare senso alla loro esistenze è l’amore, chiedono di non poter/dover mai soffrire del dolore dell’abbandono”. Filemone e Bauci avevano vissuto insieme fin dalla giovinezza; nella loro capanna erano invecchiati senza vergognarsi della loro povertà e sopportandola tranquillamente tanto da non sentirne più il peso.
(il loro) E l’amore che cerca l’amore
torna all’indice di Ars amatoria tesina per liceo linguistico di Nicola Diomaiuto, disponibile anche in formato doc per word