Vita di Galileo
27 Gennaio 2019ATTO QUARTO
27 Gennaio 2019
Terze prove
Tipologia C: Quesiti a risposta chiusa
1. Qual è l’intensità del campo elettrico generato da una carica di 10- 6 C in un punto P posto alla distanza di 3 m?
a) dipende dalla carica posta in P
b) 10 3 N/C
c) 3·10 3 N/C
d) 2,25·10 – 3 C/ N
2. Tre cariche positive uguali sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. Quale delle seguenti affermazioni è vera se riferita al baricentro P del triangolo?
a) Campo elettrico e potenziale elettrico sono nulli;
b) Campo elettrico e potenziale elettrico sono positivi;
c) Il campo elettrico è nullo e il potenziale elettrico è positivo;
d) Il campo elettrico è positivo e il potenziale elettrico è nullo.
3. Una resistenza di 5 W è alimentata per 3 ore con una tensione continua di 10 V. Quanta energia dissipa sotto forma di calore?
a) 75 W
b) 6 W
c) 23,5 W
d) unenergia diversa da ciascuna di quelle proposte nei punti precedenti.
4. In un impianto elettrico domestico le prese sono collegate
a) in serie, per consentire a tutti gli apparecchi di utilizzare la stessa corrente;
b) in parallelo, per consentire a tutti gli apparecchi di operare con la stessa tensione;
c) indifferentemente in serie e in parallelo;
d) con uno schema complesso, diverso da quelli sopra indicati.
5. Due conduttori rettilinei paralleli e percorsi da corrente
a) si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso;
b) si respingono se le correnti hanno lo stesso verso;
c) non esercitano alcuna forza uno sull’altro;
d) si respingono con una forza che decresce con la quarta potenza della loro distanza.
6. Il teorema di Ampère afferma che la circuitazione del campo magnetico B lungo una curva chiusa c è uguale
a) al flusso del campo elettrico attraverso una qualunque superficie avente c come bordo;
b) alla derivata rispetto al tempo del flusso del campo elettrico attraverso una qualunque superficie avente c come bordo;
c) a zero, comunque si scelga c;
d) alla somma algebrica delle correnti concatenate con c.
7. In ordine di frequenze crescenti, si hanno
a) raggi X, raggi infrarossi, luce visibile, microonde;
b) raggi X, raggi ultravioletti, luce visibile, microonde;
c) microonde, raggi X, luce visibile, onde radio;
d) onde radio, microonde, luce visibile, raggi X.
8. Secondo la teoria di Einstein dell’effetto fotoelettrico, la relazione che lega l’energia E degli elettroni emessi da un metallo alla frequenza n della luce incidente e al potenziale di estrazione A del metallo è
a) E = hn + A
b) E = hn – A
c) hn = E /A
d) E A = hn
9. Due sferette di ferro A e B hanno rispettivamente temperature 600 °K e 900 °K. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a) il massimo di emissione di A e quello di B avvengono alla stessa lunghezza d’onda
b) il massimo di emissione di B avviene a una lunghezza d’onda di 3,22 10-5 mm
c) a parità di superficie, la potenza totale emessa da A è minore di quella emessa da B
d) la potenza emessa da A per unità di superficie è 0,162 W/mm2
10. Indicando con lm e lM rispettivamente le lunghezze d’onda per cui la radiazione ha la minima e la massima intensità, la legge dello spostamento di Wien per la radiazione di un corpo nero a temperatura T asserisce che
a) T lM = costante
b) T lm = costante
c) lm = T/lM
d) lm = e – TlM
11. Quale dei seguenti settori della fisica classica dedica una particolare attenzione allo studio dei fenomeni irreversibili:
a) meccanica;
b) ottica;
c) termodinamica;
d) elettromagnetismo.
12. Rispondi ai seguenti quesiti vero/falso.
|
vero |
falso
|
|
|
|
I fenomeni studiati dalla meccanica diventano irreversibili se si considerano gli attriti. |
|
|
La conservazione dell’energia vale solo nei sistemi reversibili. |
|
|
Einstein sviluppò la teoria della relatività ristretta con il fine di considerare i sistemi irreversibili. |
|
|
L’interpretazione statistica della termodinamica supera la distinzione tra fenomeni reversibili e fenomeni irreversibili. |
|
|
13. Il modello di Bohr, secondo la fisica classica, non è accettabile per un motivo fondamentale espresso da una tra le frasi seguenti:
a) le orbite non possono essere circolari, ma solo ellittiche;
b) un elettrone in movimento circolare perde energia e cade sul nucleo;
c) il modello di Bohr non tiene conto della forza gravitazionale;
d) l’elettrone perde energia a causa dell’attrito e cade sul nucleo.
14. Niels Bohr propose il suo modello atomico nel 1911, superando il modello di J.J. Thomson che aveva, fino a quel momento, dominato la scena delle teorie atomiche; quale delle seguenti frasi descrive meglio, in modo sintetico la teoria atomica di Thomson?
a) gli elettroni formano una nube sferica attorno al nucleo;
b) gli elettroni sono concentrati in un nucleo negativo;
c) gli elettroni negativi sono immersi in un fluido elettricamente positivo;
d) gli elettroni sono concentrati in una nube sferica che ruota attorno al nucleo.
15. DUE CONDUTTORI DIVERSI SONO COLLEGATI IN PARALLELO SE:
q | SONO ATTRAVERSATI DALLA STESSA INTENSITA’ DI CORRENTE |
q | AGLI ESTREMI DI CIASCUNO DI ESSI E’ APPLICATA LA STESSA d.d.p. |
q | NEL CONDUTTORE DI RESISTENZA MAGGIORE CIRCOLA CORRENTE DI INTENSITA’ MAGGIORE |
q | LA RESISTENZA TOTALE E’ UGUALE ALLA SOMMA DELLE SINGOLE RESISTENZE |
16. OGNI SUONO HA UNA DETERMINATA FREQUENZA. L’UOMO RIESCE A PERCEPIRLI PERCHE’
q | LA FREQUENZA E’ COMPRESA FRA I LIMITI DI UDIBILITA’ |
q | LA LUNGHEZZA D’ONDA, NELL’ARIA, VARIA TRA 3m E 20m |
q | L’INTENSITA’ NON DIPENDE DALL’AMPIEZZA DELLE VIBRAZIONI |
q | LA FREQUENZA E’ COSTANTE |
17. IL VOLTMETRO MISURA LA d.d.p. ESSO E’:
q | INSERITO IN PARALLELO AL CIRCUITO,TRA I DUE PUNTI TRA I QUALI SI VUOLE |
MISURARE LA d.d.p. | |
q | UN DISPOSITIVO CHE SERVE AD APRIRE O CHIUDERE I CIRCUITI ELETTRICI |
q | UNO STRUMENTO CHE MISURA IL FLUSSO DELLE CARICHE ELETTRICHE |
q | UNO STRUMENTO ATTO A MISURARE LE VARIAZIONI DI CAMPO MAGNETICO |
GENERATO DA UNA CORRENTE RETTILINEA | |