La famiglia di Italo Calvino ha educato Italo Calvino sin dalla nascita:
All’amore per la natura (erano commercianti di fiori sanremesi ed erano a Cuba per affari quando è nato Italo Calvino a Santiago de Las Vegas nel 1923)
Ai rigorosi principi della cultura laica e illuminista
In base a questo Calvino
Si iscrive alla facoltà di Agraria (1941)
Rifiuta di arruolarsi nell’esercito della repubblica di Salò e combatte con i partigiani comunisti sulla Alpi marittime
Costretto per la guerra ad abbandonare gli studi scientifici, in base alle sue nuove attitudini, dopo la guerra, Calvino si inscrive alla facoltà di lettere dell’università di Torino nel 1945, e si laurea nel 1947.
Nel dopoguerra, frequenta gli intellettuali comunisti che in quegli anni coltivano il sogno della realizzazione di una profonda rivoluzione nel segno dellequità sociale, e pubblica diversi racconti su Il politecnico” di Elio Vittorini, condividendo di Vittorini la scelta di autonomia della cultura dalla politica, ribadita in una nota polemica con Togliatti.
Verso la fine degli anni quaranta si lega alla casa editrice Einaudi.