
Un altro punto di vista sul Concorso DS Lombardia
18 Settembre 2013
Io canto per riempire l’attesa di Emily Dickinson – Laura Alberico
22 Settembre 2013
📘Fra Cristoforo: Videolezione sul capitolo 4 dei Promessi Sposi, tratta dal Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode 📽️
Una vocazione segnata dalla rinascita
Lodovico, figlio di un mercante di rango, appartiene a una borghesia che aspira al prestigio nobiliare — desiderio contraddetto dalle umili origini del padre e, presto, da un evento tragico. In un duello impulsivo, Lodovico uccide un nobile che nel frattempo aveva già tolto la vita al suo servo, anch’egli chiamato Cristoforo. Il senso di colpa e lo scempio morale lo conduce in un convento cappuccino, dove prende il nome di Fra Cristoforo, in memoria del servo perduto. Appena prima di partire per la vita religiosa, si inginocchia davanti al fratello dell’ucciso, ricevendo il suo perdono in un gesto di redenzione che segna per sempre la sua strada.
Il frate combattente della giustizia e della carità
Nonostante lo spirito pacifico ma fermo, il passato impetuoso di Lodovico affiora nelle sue azioni: Fra Cristoforo è un uomo d’azione che difende i più deboli — ed è proprio così che avvicina Renzo e Lucia, aiutandoli a sfuggire alle minacce di Don Rodrigo. Il dialogo con il nobile nel suo palazzo è un momento cruciale: Fra Cristoforo, con dignità e ardore religioso, pronunzia un ammonimento carico di spiritualità e giustizia, facendo vacillare per un istante la coscienza di Don Rodrigo.
L’aspetto e la presenza silenziosa
L’immagine di Fra Cristoforo è quella di un uomo dall’aspetto austero, ma luminoso nella sua pace interiore. Ha capelli rasati con una sottile corona cappuccina e una lunga barba bianca. I suoi occhi, spesso chinati, a volte risplendono “come cavalli bizzarri”, rivelando una tensione spirituale vivace e combattiva.
Il simbolo del “pane del perdono”
Uno dei simboli più toccanti legati a Fra Cristoforo è il “pane del perdono”: quel pane che il fratello dell’ucciso gli dona — simbolo tangibile del perdono e della misericordia. Egli conserverà quel pane come memoria viva del perdono ricevuto. Sul letto di morte di Don Rodrigo, consegnerà quello stesso pane a Renzo e Lucia, affinché lo custodiscano e lo trasmettano — un messaggio di riconciliazione che va oltre le generazioni.
Una figura che incarna Provvidenza, umiltà e coraggio
Fra Cristoforo rappresenta il cristianesimo della responsabilità: non condanna, ma intercede. Non si limita a pregare, ma agisce. La sua è una santità concreta, che prende posizione contro il male e offre consolazione ai deboli. È in questo contrasto — tra la spiritualità profonda e la determinazione civile — che risiede la sua potenza immutata.
In breve
Fra Cristoforo non è solo un personaggio letterario: è un modello di vocazione liberante e concreta, capace di mostrare la forza della fede e del perdono anche in uno dei romanzi più amati della letteratura italiana. Con la sua figura, Manzoni ci ricorda che, in mezzo al disordine del mondo, la giustizia può nascere dalla misericordia — e cambiare il destino delle persone.
🎥 Videolezione su Fra Cristoforo
👉 Questa videolezione è la demo di una videolezione del corso 29 e lode sui Promessi Sposi.
Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode https://www.youtube.com/embed/9lYEp-roiS8

📚 Un corso per conoscere bene il romanzo di Manzoni “I Promessi Sposi”
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sui Promessi Sposi di Manzoni su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it