Si tratta, invece, di uno strumento utile per insegnare ai nostri studenti, come recita testualmente il protocollo d’intesa, “l’esercizio della cittadinanza attiva quale fondamento di una convivenza civile basata [tra l’altro] sul valore della partecipazione responsabile”
Sicuramente, l’ascolto delle canzoni di Gaber sviluppa infatti la capacità critica e di giudizio della singola persona.
Per questo , giustamente si moltiplicano gli spettacoli didattici e i concorsi sui testi di Gaber.
Noi diamo il nostro piccolo contributo con lo spettacolo didattico “Giorgio Gaber: un uomo” di cui e’ possibile vedere qui sotto alcuni video amatoriali, girati dagli alunni con il telefonino:
La risposta al ragazzo della Via Gluck video su youtube del prof. Gaudio
Com’è bella la città video su youtube del prof. Gaudio
Chissà nel socialismo video su youtube del prof. Gaudio
La libertà video su youtube del prof. Gaudio
Come conclusione del nostro discorso, riportiamo un articolo che dimostra l’attenzione delle scuole a questa attività:
L’opera del Signor G” riscoperta dai giovani romani
Tecnica della scuola – 8 marzo 2010
di Alessandro Giuliani
Le scuole medie e superiori della capitale coinvolte in spettacoli teatrali, dibattiti e concorsi sull’opera del cantautore Giorgio Gaber: l’obiettivo è spiegarne stili, invettiva e ironia, contenuti, introspezione, amore, società e politica.
Promuovere e ad approfondire tra i giovani l’opera del cantautore Giorgio Gaber: è l’obiettivo che si dà il Comune di Roma attraverso l’attivazione di una serie di appuntamenti che vedranno coinvolti diversi istituti della capitale.
Ad aprire il programma sarà martedì 9 marzo, alle 16 presso il Teatro Olimpico, della replica straordinaria riservata alle scuole di ‘Un certo Signor G’ con Neri Marcorè. Lo spettacolo, vincitore del Biglietto d`Oro 2007/08, è ispirato alle prime esperienze teatrali di Gaber, da ‘Dialogo tra un impegnato e un non so’, ‘Far finta di essere sani’, ‘Anche per oggi non si vola’, fino all`ultimo disco del 2003, ‘Io non mi sento italiano’.
Il giorno dopo, mercoledì 10 marzo alle 15, all`Università degli Studi La Sapienza si terrà l`incontro ‘Giorgio Gaber – Parole per pensare’: l’appuntamento conclude un percorso di studio triennale, attivo presso la Cattedra di Psicologia della Personalità, il cui obiettivo è il coinvolgimento degli studenti universitari sugli aspetti di estremo interesse collettivo, tuttora particolarmente vivi nella società contemporanea.
‘Lezioni Spettacolo nelle scuole’ è invece il progetto didattico ufficiale della Fondazione Giorgio Gaber, nato all`indomani della scomparsa, per far conoscere il Signor G” agli studenti. Con il supporto di video inediti e letture di testi, Andrea Pedrinelli conduce un viaggio nell`arte innovativa del Teatro Canzone di Gaber-Luporini, spiegandone stili, invettiva e ironia, contenuti, introspezione, amore, società, politica.
Gli studenti delle scuole medie e superiori, statali e paritarie, potranno inoltre partecipare anche ad un vero e proprio bando di concorso, dal titolo ‘Giorgio Gaber – Parole per pensare’: l’iniziativa, già attivata nel corso dell`anno scolastico 2008/2009, è incentrata, prendendo spunto da 12 brani selezionati dalla Fondazione Gaber,sul confronto con l`opera dell`artista, rielaborandone i contenuti attraverso varie forme di espressione quali testo, audio, grafica, video e altro.
08/03/2010
Ritorna all’indice della Lezione-spettacolo Giorgio Gaber: un uomo recital didattico del prof. Gaudio, webmaster di atuttascuola, comprendente video, testi, accordi, ecc…
Il teatro canzone di Gaber di atuttascuola
Gaber, sempre più Gaber a scuola di atuttascuola
Giorgio Gaber (1939-2003) di atuttascuola
A scuola si insegnerà Giorgio Gaber articolo di giornale