Niccolo’ Machiavelli 1469-1527
28 Dicembre 2019Letteratura e cultura da Tiberio a Nerone
28 Dicembre 2019L’ultima novella del Decameron di Boccaccio, la storia di Griselda, è da tempo oggetto di dibattito e critiche per la sua rappresentazione problematica della sottomissione femminile.
Questo articolo esamina la novella attraverso una lente contemporanea, evidenziando gli aspetti controversi e stimolando una riflessione critica.
La trama: un esempio di abuso psicologico
La storia di Griselda, a prima vista presentata come un exemplum di virtù femminile, rivela sotto uno sguardo più attento un inquietante caso di abuso psicologico:
- Gualtieri, il marchese, sposa Griselda, una contadina di umili origini.
- Sottopone la moglie a crudeli “prove” di fedeltà, tra cui:
- Sottrarle i figli, facendole credere che siano stati uccisi.
- Fingere di ripudiarla per sposare un’altra donna.
- Griselda sopporta tutto con estrema pazienza e obbedienza.
Problematiche evidenti
1. Disuguaglianza di potere
- La differenza di classe sociale tra Gualtieri e Griselda crea uno squilibrio di potere intrinseco.
- Griselda non ha voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la sua vita e quella dei suoi figli.
2. Normalizzazione dell’abuso
- Il comportamento manipolativo e crudele di Gualtieri viene presentato come un “test” legittimo.
- La pazienza di Griselda di fronte all’abuso è glorificata anziché criticata.
3. Annullamento dell’identità femminile
- Griselda rinuncia completamente alla propria volontà e identità.
- Il suo valore come persona è misurato esclusivamente in base alla sua obbedienza al marito.
4. Maternità negata
- Il diritto di Griselda di essere madre viene calpestato senza considerazione per il suo dolore.
Interpretazioni moderne
Gli studiosi contemporanei offrono diverse letture critiche:
- Critica femminista: La novella è vista come un esempio estremo di patriarcato e misoginia medievale.
- Analisi psicosociale: Il comportamento di Gualtieri è interpretato come un caso di narcisismo e controllo coercitivo.
- Studi di genere: La storia evidenzia come i ruoli di genere fossero rigidamente definiti e imposti nella società medievale.
Rilevanza contemporanea
La novella di Griselda, letta criticamente, offre spunti di riflessione su temi ancora attuali:
- La persistenza di dinamiche di potere squilibrate nelle relazioni.
- L’importanza di riconoscere e contrastare l’abuso psicologico.
- La necessità di promuovere l’autonomia e l’autodeterminazione femminile.
Conclusione
Mentre il Decameron rimane un’opera letteraria di grande importanza, la novella di Griselda richiede una lettura critica e consapevole. Analizzare questa storia alla luce dei valori contemporanei ci permette di riflettere su quanto sia cambiata (o debba ancora cambiare) la percezione dei ruoli di genere e delle dinamiche di potere nelle relazioni.
Audio Lezioni, ascolta il podcast su Giovanni Boccaccio del prof. Gaudio