I Membranofoni e gli Idiofoni
di Laura e Gabriele Primativo
· MEMBRANOFONI: strumenti il cui suono è prodotto dalle vibrazioni di una membrana
· IDIOFONI: strumenti che suonano per vibrazione propria (il corpo vibrante è lo strumento stesso)
LA DISTINZIONE PIU SIGNIFICATIVA FRA QUESTI STRUMENTI E DATA DALLA CAPACITA DI PRODURRE:
· SUONI DETERMINATI : suoni esprimibili con la notazione musicale
· I SUONI INDETERMNATI: suoni NON definibili di cui si può indicare solo il ritmo.
LA PERCUSSIONE CHE SI ESERCITA SU QUESTI STRUMENTI PUO
ESSERE:
· DIRETTA: se avviene con le mani, spazzole o bacchette
· RECIPROCA: se vengono percosse l’una contro l’altra 2 parti dello stesso strumento
GLI STRUMENTI CHE PRODUCONO IL SUONO PER PERCUSSIONE
DIRETTA VENGONO DEFINITI PERCUSSIONI.
IL SUONO SI PUO PRODURRE ANCHE PER SFREGAMENTO, RASCHIAMENTO O PIZZICO.
LA PRODUZIONE DEL SUONO:
1. PERCUSSIONE SULLA MEMBRANA TESA: può essere FISSA (tamburo e Gran Cassa)oppure modificata (timpani) così da variare i suoni prodotti.Gli strumenti a membrana si percuotono con le mani, spazzole, bacchette, mazze
2. PERCUSSIONE SUL METALLO: Gli idiofoni in metallo a percussione diretta si possono percuotere con un battente o con i mazzuoli: Il metallo produce suoni a lunga durata.
3. PERCUSSIONE RECIPROCA:Gli strumenti a percussione reciproca possono essere in metallo come il triangolo o in legno come i legnetti. Si suonano tutti battendo una parte dell’uno contro l’altro
STRUMENTO | GENERE | MATERIALE E FORMA | TECNICA |
TIMPANOLa sequenza è ruvida-secca | MEMBRANOFONO A SUONO DETERMINATO | Forma cilindrica con cassa di risonanza in legno e membrana in pelle di animale o sintetica | Usando bacchette diverse si producono suoni diversi.Con il pedale si varia la tensione sulla membrana |
BATTERIASi distinguono 5 timbri diversi | MEMBRANOFONI E IODIOFONI A SUONO DETERMINATO | Comprende tamburo rullante, grancassa, tom-tom, piatti (posti su aste) e charleston(due piatti uno sull’altro posti su unasta e azionati da un pedale) | Lesecutore utilizza bacchette o spazzole per ottenere timbri particolari |
GRANCASSAIl timbro è pesante | MEMBRANOFONO A SUONO INDETERMINATO | Cassa a forma cilindrica con membrana fissa. | Si percuote anche con la mano con una mazza fasciata con cuoio o feltro. Quando è usata come elemento della batteria la mazza è azionata dal piede dell’esecutore |
TAMBURO RULLANTEÈ un timbro che si | MEMBRANOFONO A SUONO INDETERMINATO | Cassa a forma cilindrica con cassa di risonanza in legno. Con membrana in pelle su uno o entrambi i lati. | Nella parte inferiore ha una cordiera metallica a molle tese da una parte all’altra del cilindro che ne aumenta la vibrazione |
CELESTATimbro legnoso | IDIOFONO A SUONO DETERMINATO | Assomiglia ad un piccolo pianoforte verticale. | I tasti premuti azionano dei piccoli martelletti, come nel pianoforte, che però battono su lamine di acciaio, come nel metallofono |
XILOFONOTimbro | IDIOFONO A SUONO DETERMINATO | Tavolette di legno poste su due file (una corrispondente ai tasti bianchi ed una ai tasti neri del pianoforte) e tubi metallici che fanno da cassa di risonanza | Percosso da battenti |
PIATTIIl timbro si divide in 2 parti: colpo e risonanza | IDIOFONO A SUONO INDETERMINATO | Coppia di dischi in metallo dotati di maniglie di cuoio | Si suonano percuotendo l’uno contro l’altro |
TRIANGOLOTimbro metallico | IDIOFONO A SUONO INDETERMINATO | In metallo a forma di triangolo equilatero | Viene percosso tramite unasticciola di metallo anch’essa |
I MEMBRANOFONI E GLI IDIOFONI SUONANO: nellOrchestra; Nella Banda Musicale, In un Concerto Rock, in una esibizione di Flamenco