Analisi del dipinto di Cimabue, Vergine in trono col Bambino e profeti (Maestà di Santa Trinità), 1290–1300 circa, tempera su tavola, fondo oro, 384 x 223 […]
A metà fra primitivismo ed astrattismo, le opere surrealiste di Joan Mirò sembrano essere il frutto di una creazione fatta da un demiurgo folle e […]
Molte opere del pittore surrealista Paul Delvaux sembrano evocare un senso di sogno o trance, dove le leggi della logica e della realtà sono sospese, […]
Yves Tanguy è famoso per i suoi paesaggi surreali e le sue composizioni che sembrano provenire da mondi immaginari. Infatti, le sue opere surrealiste presentano […]
Il surrealismo è più di un movimento letterario: è un movimento artistico della prima metà del XX secolo (1917-1960) che interessa tutte le arti (letteratura, […]
Rottluff si faceva chiamare così, dal nome del suo paese natale, perché riteneva il suo nome e cognome, Karl Schmidt, troppo comune Cronologia della vita […]
Alfred Sisley è stato fra i primi sperimentatori del metodo “en plein air” dei primi impressionisti, insieme con il suo amico Monet e con Renoir. Introduzione […]
Il Giudizio Universale ricopre la Parete d’altare della Cappella Sistina, ed è stato realizzato da Michelangelo tra il 1535 e il 1541 Intro All’inizio di […]
La Scuola di Atene rappresenta tutti i più grandi matematici, filosofi e scienziati dell’antichità classica riuniti insieme condividendo le loro idee e imparando gli uni […]