Canto secondo del Purgatorio vv. 70-133
28 Dicembre 2019La processione del Graal da Perceval, il racconto del Graal di Chrétien de Troyes
28 Dicembre 2019
L’Adelchi di Alessandro Manzoni, tragedia storica composta tra il 1820 e il 1822, è un’opera che esplora profondamente il conflitto tra ideale e reale.
Questo tema, centrale nel pensiero romantico, trova nell’Adelchi una delle sue espressioni più mature e complesse nella letteratura italiana.
Il contesto storico e letterario
Per comprendere appieno il conflitto tra ideale e reale nell’Adelchi, è necessario considerare:
- Il contesto storico del Risorgimento italiano
- L’influenza del Romanticismo europeo
- La formazione cattolica di Manzoni e la sua conversione
Manifestazioni del conflitto nell’opera
1. Il personaggio di Adelchi
Adelchi incarna il conflitto tra ideale e reale in modo emblematico. Il suo desiderio di giustizia e di azione morale si scontra costantemente con la realtà politica e storica in cui è immerso.
Citiamo direttamente dall’opera:
Perché, mio re, perché mi hai tu mandato
Lungi da te? ch’io non potea salvarti,
Tel dissi io, tel predissi. – E tu, Giovanni,
Tu pure il sai, che di consigli il tempo
È scorso, che oramai di ferro è d’uopo.”
(Atto IV, Scena II)
Qui vediamo Adelchi dibattersi tra il suo dovere di figlio e principe e la consapevolezza dell’inevitabile sconfitta.
2. La figura di Ermengarda
Ermengarda rappresenta un altro aspetto del conflitto tra ideale e reale. Il suo amore ideale per Carlo si scontra con la dura realtà del ripudio e delle necessità politiche.
3. La visione della storia
Manzoni presenta una visione della storia in cui gli ideali individuali sono spesso schiacciati dal peso degli eventi. Questo è evidente nel famoso coro dell’Atto III:
Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti,
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
Dai solchi bagnati di servo sudor,
Un volgo disperso repente si desta;
Intende l’orecchio, solleva la testa
Percosso da novo crescente romor.
Qui, l’ideale di libertà del popolo si scontra con la realtà della dominazione e dell’oppressione.
Analisi tematica
1. Il potere e la morale
Il conflitto tra ideale e reale si manifesta chiaramente nel rapporto tra potere e morale. Adelchi aspira a un esercizio del potere basato su principi etici, ma si trova a dover fare i conti con una realtà politica ben più cinica.
2. La fede e la ragione
Manzoni esplora anche il conflitto tra l’ideale della fede e la realtà della ragione umana. Questo si riflette nelle riflessioni di Adelchi sulla Provvidenza e sul destino.
3. L’individuo e la storia
Il tema del rapporto tra l’individuo e le forze della storia è centrale. L’ideale dell’azione individuale significativa si scontra con la realtà di eventi storici che sembrano seguire una loro logica implacabile.
Tecniche narrative e stilistiche
Manzoni utilizza diverse tecniche per evidenziare il conflitto tra ideale e reale:
- Monologhi interiori: permettono di esplorare i dilemmi interiori dei personaggi
- Cori: offrono una riflessione più ampia sugli eventi, spesso contrastando l’ideale con il reale
- Contrapposizione di personaggi: ad esempio, Adelchi vs Desiderio, o Adelchi vs Carlo
Il linguaggio del conflitto
Manzoni fa un uso sapiente del linguaggio per esprimere il conflitto. Ad esempio:
Ahi sventurata! Come mai quel core
Fosti a nuove ferite aprir? Sì presto
Hai tu dimenticato il tuo nobil cor
Come si disanima in un punto? Come
Quel generoso che vivendo impera,
Tutto obblia nelle infamie della polve?
(Atto II, Scena III)
Influenze filosofiche e letterarie
Il conflitto tra ideale e reale nell’Adelchi riflette influenze diverse:
- La filosofia di Vico: l’idea di cicli storici e il ruolo della Provvidenza
- Il pensiero di Pascal: il conflitto tra ragione e fede
- La tragedia greca: il concetto di destino e la lotta dell’eroe contro forze superiori
Interpretazioni critiche
Nel corso del tempo, il conflitto tra ideale e reale nell’Adelchi è stato interpretato in modi diversi:
- Benedetto Croce: vide nell’opera una “poesia del dissidio”
- Luigi Russo: sottolineò l’aspetto politico del conflitto
- Ezio Raimondi: enfatizzò la dimensione etica e religiosa
Eredità letteraria
L’esplorazione del conflitto tra ideale e reale nell’Adelchi ha influenzato profondamente la letteratura italiana successiva, da Leopardi a Pirandello, contribuendo a definire un tema centrale della modernità letteraria.
Conclusione
Il conflitto tra ideale e reale nell’Adelchi di Manzoni rappresenta non solo un tema centrale dell’opera, ma anche una chiave di lettura fondamentale per comprendere il pensiero dell’autore e il suo contributo alla letteratura italiana. Attraverso questo conflitto, Manzoni esplora questioni universali sulla natura dell’uomo, della storia e del potere, creando un’opera di straordinaria profondità e rilevanza duratura.