Il progetto era quello di scrivere 15 trattati dedicati all’esposizione di dottrine.
LA STRUTTURA
Dante ha scritto solo i primi 4 trattati, perché poi fu assorbito dalla stesura della Commedia.
Il primo libro è introduttivo, gli altri 3 si aprono con una canzone (un tipo di componimento in versi), poi segue la prosa che commenta la canzone, spiegandone i significati nascosti
IL FINE DELL’OPERA
Nel primo libro, Dante spiegando il titolo espone i fini dell’opera.
Egli si propone di allestire un convivio (banchetto) della conoscenza per tutti coloro che, non conoscendo il latino, non hanno potuto impadronirsene.
Dante prepara il banchetto = trasferisce in volgare le conoscenze essenziali che erano solo in latino.
Il titolo deriva da una metafora:
Le canzoni sono le vivande.
Il commento in prosa costituisce il pane
SIGNIFICATO DELL’OPERA
È un’opera di diffusione del sapere rivolta a coloro che non conoscono il latino.
A quell’epoca solo i nobili e gli uomini di chiesa conoscevano il latino
Dante ritiene che esistano persone nobili di cuore anche se non di stirpe che meritano di possedere la conoscenza
Ascolta “Dante e Divina Commedia” su Spreaker.