Frankenstein = intreccio tra I generi della fantascienza e della fantasy. Elemento strutturale del genere fantascientifico: estrapol'azione (proiezione ed estensione di inferenze del noto e accettato) Fantascienza = risposta della letteratura all'apertura dell'orizzonte cognitivo prodotta dal pensiero razionale e dall'innovazione tecnologica post-Rivoluzione industriale. Fantasy e fantastico = risposta rivolta all'indietro e all'interno: forma espressiva caratterizzata dall'autoriflessività, linguaggio non-razionale e non-lineare, strutture narrative complesse; alternativa allo scetticismo razionale e scientifico, costruzione di una realtà funzionale deliberatamente impossibile (cfr. la willing suspension of disbelief di Coleridge)
Narrativa – Testo narrativo
anche feed rss
anche su
Signore, il suo sito è diventato un punto di riferimento per me, studiante d´italiano alla Dante (Buenos Aires, Argentina). Ai corsi di Civiltà, si studia letteratura e storia italiana, e le sue lezioni in mp3 ci consentono di ricevere il dono della sua conoscenza, e anche allo stesso tempo, di fare un ascolto della lingua; e così ne approfittiamo due volte.
Tante Grazie!!!
Jorge Souza
Grazie professor gaudio, la sua attività divulgativa è davvero molto preziosa. Non so cosa la spinge, forse la sua dedizione e passione per la letteratura e anche la voglia di trasmettere cultura, che soprattutto diventa così alla portata di tutti. grazie.
Gaudio santo subito.
Dario
clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio
Lezioni sul racconto fantastico
Autori dei generi letterari fantascienza, fantasy e fantastico