I sistemi educativi nei paesi sviluppati hanno affrontato molti aspetti importanti cambiamenti negli ultimi due decenni modificando solo in parte la loro struttura e il modo in cui operano.
Nuove esigenze educative sono diventate evidenti a causa della variazione nella composizione della popolazione in quasi tutti i paesi, dovuta sia a fattori naturali o interni. sia soprattutto al saldo migratorio.
Allo stesso tempo, la necessità di consolidare l’istruzione di base dell’intera popolazione giovanile, nonché il bisogno di considerare i nuovi e più ampi bisogni educativi di adulti e anziani è ampiamente diffuso e riconosciuto.
È necessaria una seria riconsiderazione per una formazione professionale più efficace e una istruzione scolastica più attenta ai cambiamenti.
Una sfida piuttosto importante riguarda la formazione dei professionisti tecnici e la loro occupabilità per settore, in considerazione della necessità di sostenere le imprese nell’innovazione. Come coniugare massima correttezza ed eguaglianza di opportunità con l’uso efficiente delle risorse è il problema comune a molte proposte di riforma, in particolare nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
È in gioco un modo nuovo di intendere la politica dell’istruzione.