I suoi filosofi e storici hanno creato una nuova concezione della storia e della ricerca storica. I suoi scienziati hanno dato un notevole contributo allo sviluppo della medicina, della fisica e delle scienze naturali. I suoi letterati reagirono alle idee letterarie del barocco, contribuirono al rinnovamento del teatro europeo (Goldoni) e della poesia (Giuseppe Parini), e parteciparono al movimento preromantico (Alfieri e Cesarotti). L’Illuminismo italiano si espresse anche come un vasto movimento di riforma economica, giudiziaria, politica e sociale, basti pensare ai due fratelli Verri e a Cesare Beccaria.