Che sia per la cultura pop del Giappone, la sua storia o la sua posizione nell’economia globale, sappi che lo studio della cultura e della società giapponese ti aiuterà a sviluppare una forte sensibilità verso i modi di vedere la vita diversi da quelli occidentali.
In questo articolo troverai alcuni consigli su come intraprendere il tuo viaggio nell’apprendimento della lingua giapponese.
Per imparare a leggere e scrivere in giapponese inizia con la comprensione dei suoi tre alfabeti: hiragana, katakana e kanji.
Hiragana e katakana sono degli alfabeti fonetici, che significa che sono scritti nel modo in cui suonano. Entrambi gli alfabeti hanno meno di 50 lettere e coprono lo stesso gruppo di suoni. Il katakana è spesso usato per scrivere nuove parole straniere che entrano a far parte del vocabolario giapponese. Il kanji deriva dal cinese, ed ogni carattere rappresenta un concetto. Ci sono circa 40.000 caratteri kanji, ma non farti spaventare: solo circa 2.000 sono usati frequentemente nella scrittura. Il nostro consiglio è di iniziare a leggere e scrivere hiragana e katakana. I kanji saranno lì ad aspettarti quando sarai pronto a portare il tuo giapponese al livello successivo.
In una parola, pratica, pratica, pratica. Perseverare è la chiave! I libri per bambini sono una grande risorsa per imparare a leggere il giapponese: in questi troverai frasi semplici e, perché no, ti potresti anche divertire a vedere le storie della tua infanzia rivisitate in un contesto culturale diverso. Una rapida ricerca su Google ti fornirà libri giapponesi per bambini online e altri metodi per esercitarsi nella lettura.
Cerca anche quiz online di hiragana e katakana, tabelle ed eserciziari per esercitarti nella scrittura. Puoi anche trovare o creare delle flashcards per esercitarti ad imparare le lettere. Inizia con l’apprendimento dei singoli caratteri e costruisci brevi frasi con quello che impari.
L’ideale sarebbe imparare a parlare giapponese con un madrelingua tramite lezioni di giapponese online. Imparare il giapponese con le lezioni gratuite online non ti pone necessariamente in svantaggio: ciò che conta è mantenere alta la motivazione. Per farlo, potresti cercare e diventare membro di una community di studenti, in modo da non essere l’unico nella tua cerchia a studiare il giapponese. Una volta che diventi membro di una community di studiosi di giapponese potrai condividere con gli altri le tue conoscenze e gli strumenti che trovi utili – oltre che a riceverne alcuni dagli altri.
L’apprendimento del giapponese richiede impegno. Con i suoi alfabeti multipli e gli intricati caratteri kanji, il giapponese è tra le lingue più difficili da imparare per gli anglofoni.
Ad esempio, il giapponese usa i suffissi onorifici per denotare il rispetto alla persona a cui ci si rivolge o di cui si parla, cosa che noi possiamo facilmente sbagliare. Inoltre, un carattere kanji può essere usato da solo, ma la combinazione di due o più caratteri può cambiare il modo in cui vengono letti. D’altro canto, il giapponese di solito non rende i nomi maschili o femminili come altre lingue, come l’italiano. Inoltre, la pronuncia giapponese è relativamente semplice e coerente.
E’ stato stimato che ci vogliono circa 88 settimane per imparare il giapponese per arrivare ad un livello professionale. Ma il tempo necessario dipende dall’uso che si fa della lingua: mentre un’app per smartphone potrebbe aiutarti a raccogliere rapidamente il vocabolario di base per un viaggio in Giappone, avrai bisogno di più tempo se vuoi diventare fluente.
Quindi, ganbatte kudasai! (Che significa qualcosa tra “tieni duro” e “ce la puoi fare”). Invece di fissarti sull’imparare velocemente il giapponese, concentrati sull’impararlo bene. Buona fortuna!