Ecco uno schema concettuale degli indefiniti in latino che corrispondono a “ciascuno”, “entrambi” e “qualsiasi”:
Ciascuno:
quisque
unusquisque
Entrambi:
ambo
uterque
Qualsiasi:
quivis
quilibet
quislibet
Questi pronomi hanno declinazioni e usi specifici. Posso fornire maggiori dettagli su declinazioni, differenze d’uso o esempi se desideri approfondire qualche aspetto particolare.
Ora approfondiamo l’argomento degli indefiniti latini che significano “ciascuno”, “entrambi” e “qualsiasi”:
Ciascuno:
a) quisque
Significato: ciascuno, ognuno
Declinazione: si declina solo la parte finale -que Maschile Femminile Neutro Nom. quisque quaeque quidque/quodque Gen. cuiusque cuiusque cuiusque Dat. cuique cuique cuique Acc. quemque quamque quidque/quodque Abl. quoque quaque quoque
Uso: Spesso si trova con superlativi o numeri ordinali
Esempio: Optimus quisque maxime gloria ducitur. (Ciascun uomo ottimo è guidato soprattutto dalla gloria.)
b) unusquisque
Significato: ciascuno, ognuno (con enfasi)
Declinazione: si declinano entrambe le parti (unus e quisque)
Esempio: Unusquisque nostrum debet esse contentus sorte sua. (Ciascuno di noi deve essere contento del proprio destino.)
Entrambi:
a) ambo
Significato: entrambi, tutti e due
Declinazione: segue la terza declinazione plurale Maschile/Femminile Neutro Nom. ambo ambo Gen. amborum amborum Dat. ambobus ambobus Acc. ambos ambo Abl. ambobus ambobus
Esempio: Ambo consules ad bellum profecti sunt. (Entrambi i consoli partirono per la guerra.)
b) uterque
Significato: ciascuno dei due, entrambi
Declinazione: si declina come un aggettivo di prima classe, ma solo al singolare Nom. uterque utraque utrumque Gen. utriusque utriusque utriusque Dat. utrique utrique utrique Acc. utrumque utramque utrumque Abl. utroque utraque utroque
Esempio: Uterque exercitus in sua castra reductus est. (Entrambi gli eserciti furono ricondotti nei propri accampamenti.)
Declinazione: si declina come qui, quae, quod con l’aggiunta di -vis indeclinabile Nom. quivis quaevis quidvis/quodvis Gen. cuiusvis cuiusvis cuiusvis Dat. cuivis cuivis cuivis Acc. quemvis quamvis quidvis/quodvis Abl. quovis quavis quovis
Esempio: Quaevis occasio bona est sapienti. (Qualsiasi occasione è buona per il saggio.)
b) quilibet
Significato: chiunque, qualsiasi (lett. “chi ti piace”)
Declinazione: simile a quivis, ma con -libet indeclinabile
Esempio: Quodlibet animal habet sensum. (Qualsiasi animale ha sensibilità.)
c) quislibet
Variante di quilibet, meno comune
Declinazione: simile a quilibet
Differenze e sfumature d’uso:
quisque vs unusquisque: unusquisque è più enfatico e specifico.
ambo vs uterque: ambo si usa più spesso con sostantivi plurali, uterque con singolari.
quivis, quilibet, quislibet: sono molto simili nel significato, con leggere differenze di enfasi.
Questi indefiniti sono importanti nella costruzione di frasi latine e possono variare il loro significato preciso in base al contesto. La loro padronanza permette una maggiore sfumatura e precisione nell’espressione latina.
Audio Lezioni sulla grammatica latina del prof. Gaudio