La geografia del Perù: i confini
27 Gennaio 2019L’avanzata del cristianesimo e il problema dei lapsi
27 Gennaio 2019Utilizzo dei podcast a scopo didattico. Il prof. Gaudio spiega in un’intervista cosa fa dal 2006 per condividere on-line le sue lezioni di lettere.
1. Per quale motivo ha deciso di pubblicare le sue lezioni in formato podcast?
Già da un po’ di tempo registravo le mie lezioni e le inserivo su un mio sito, quando poi ho partecipato ad un convegno sul podcast a scuola ed ho ascoltato l’intervento del prof. Alberto Pian di Torino, il quale ha esposto la sua esperienza a scuola e la realizzazione con i ragazzi del podcast Didanext &Radio Tony. A quel punto mi è stato chiaro ed evidente che questo poteva essere un ottimo strumento di informazione e diffusione anche della cultura. Io sono sempre stato convinto che le tecnologie innovative offrono contenitori (siti web, mailing list, newletters, podcast) che si possono arricchire di contenuti. Quando osservavo i ragazzi che ascoltavano musica con un i-pod mi era venuto in mente che avrebbero potuto ascoltare una lezione scolastica oppure la lettura di un testo letterario. E’ stata proprio questa consapevolezza che mi ha avvicinato al mondo del podcast, dopo che già avevo sperimentato in questi anni la redazione di siti web di argomento didattico, come il mio sito www.atuttascuola.it.
2. Secondo lei, il podcasting potrà diventare uno strumento didattico paragonabile a quelli già esistenti?
Lo è già. Per chi lo ha sperimentato, e non sono solo io, è uno strumento coinvolgente. A parte la pura registrazione della lezione scolastica, sono tantissime altre le attività che possono vedere coinvolti i ragazzi. Per esempio, la registrazione di una discussione in classe su un argomento di attualità, un approfondimento su un autore di letteratura o un’interrogazione, avendo cura di preparare bene gli studenti alla registrazione, oppure la realizzazione di un video. Gli studenti sono attratti dalla progettazione, dalla registrazione di fronte ad un microfono della loro voce, e soprattutto dalla fase di assemblaggio dell’episodio (item) con la prospettiva di inserire un jingle iniziale ed un sottofondo musicale all’audio parlato”.
A proposito di audio, vale la pena di sottolineare che il podcast ci fa riscoprire l’importanza dell’oralità. Del resto la scuola è nata così, con un rapporto tra studente e professore basato sul linguaggio orale. Dopo la massa incredibile di test, quiz a risposta aperta e chiusa, prove oggettive e questionari che hanno invaso la scuola in questi ultimi decenni, vale la pena di riscoprire ciò che è specifico dell’insegnamento, cioè quel rapporto unico che si nutre di lezioni e di interrogazioni. Del resto, quando i ragazzi andranno a lavorare, utilizzeranno per la maggior parte proprio l abilità del parlare (e dell’ascoltare), e se non la sviluppano adeguatamente tra i banchi di scuola rischiano di essere penalizzati rispetto ad altri.
3. Cosa pensano i suoi studenti dell’utilizzo del podcast finalizzato all’apprendimento? Ha riscontrato dei successi notevoli, tra loro?
Anzitutto è stato molto utile per loro riascoltare le lezioni in classe. Si pensi per esempio agli alunni assenti, o in altri paesi per scambi culturali, oppure costretti a letto per una malattia o con difficoltà a leggere. Tutti hanno tratto giovamento dalla pubblicazione delle mie lezioni, sin dallo scorso anno scolastico. Da settembre in poi, però, non mi sono fermato qui e ho proposto agli alunni delle mie tre classi di realizzare altrettanti podcast, in cui pubblicare il materiale didattico registrato in classe. Questo li ha entusiasmati ed accostati maggiormente a materie che non sempre li interessavano. Infatti i miei studenti frequentano lo scientifico tecnologico, mentre le mie materie di insegnamento sono tipicamente umaniste (italiano, storia, ecc). Per esemplificare meglio faccio un esempio. Stavo spiegando in quarta il teatro di Molière e Goldoni. Ebbene, è venuto spontaneo ad alcuni alunni improvvisarsi attori e recitare i brani teatrali contenuti sullantologia, nella prospettiva della pubblicazione sul loro podcast di classe. Io sono convinto che loro ricorderanno Molière e Goldoni di più e meglio in questo modo che non attraverso letture e lezioni approfondite.
4. Quali sono i suoi progetti per il futuro, legati all’insegnamento tramite podcasting?
Continuare su questa strada intrapresa, perché è quella giusta, anzitutto perché ha ridato dignità al mio lavoro di professore, ma poi perché sono gli studenti stessi che mi invitano a proseguire il lavoro iniziato.
Mi piacerebbe pubblicare non solo lezioni, ma anche letture di testi. Già lho fatto con la lettura dei Promessi Sposi nel mio podcast di Alessandro Manzoni, ma potrei farlo anche con molti altri autori.
Vorrei anche diventare sempre più bravo nella creazione di video. Gli alunni della mia classe seconda infatti hanno realizzato dei video di poesie multimediali già pubblicati sul sito www.gaudio.org e che prossimamente pubblicherò sul podcast e che aprono una nuova prospettiva.
Senza dimenticare, però, la specificità del podacst, cioè l’audio che ci permette anche di fare altro e non ingabbia totalmente la nostra libertà di immaginazione
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.