
La voce delle donne – di Laura Alberico
8 Marzo 2014
Lo smarrimento di Dante – Divina Commedia – Inferno – 29elode.it
9 Marzo 2014📽️ Introduzione chiara e accessibile alla Divina Commedia, nella lezione “Introduzione alla Divina Commedia” di 29 elode.
Il video offre un primo approccio ideale per chi inizia il viaggio nel capolavoro di Dante, con uno stile chiaro e coinvolgente.
Cosa imparerai da questa lezione
-
Dante come poeta umano: l’artefatto medievale diventa vicino ai nostri giorni grazie alla lettura che valorizza la sua dimensione personale e innovativa 29elode.it.
-
La triplice struttura: il corso presenta le tre cantiche—Inferno, Purgatorio, Paradiso—e il loro significato simbolico e spirituale, un percorso di trasformazione dell’anima.
-
Lingua, forma e funzione: imparerai cos’è una terzina incatenata e perché Dante scrisse in volgare fiorentino, lasciato alle spalle il latino per far parlare tutti.
-
Dalla selva al paradiso: la lezione ti guiderà nella comprensione della progressione narrativa e allegorica del poema, dalla selva oscura al desiderio di Paradiso.
Perché questa lezione è un ottimo punto di partenza
Vantaggio | Spiegazione |
---|---|
Chiara e sintetica | Ideale per studenti delle superiori o per chi ha poco tempo. |
Rispetto del testo | Spiega contesto storico, linguaggio e struttura senza semplificazioni. |
Stimolo alla curiosità | Dà gli strumenti per affrontare i canti più complessi con fiducia. |
Impulso alla scoperta | Fa emergere l’universalità e la modernità di Dante anche per i nostri tempi. |
In sintesi
Questa introduzione della Divina Commedia di 29 e lode è un ottimo aggancio: ti porta dentro il cuore del poema, offrendoti gli strumenti per scoprirne il senso, l’arte e la forza. Con questa base, potrai poi addentrarti nei canti più ostici senza timore, guidato da curiosità e consapevolezza.
Questo video su YouTube è solo una demo: una piccola anteprima del corso completo su .
Ecco cosa offre il corso completo:
🎓 Corso “La Divina Commedia – Inferno” su 29elode
Docente: Prof. Luigi Gaudio, dirigente scolastico e insegnante di Lettere.
👥 Destinatari
- Studenti delle scuole superiori
- Appassionati di letteratura
🎯 Obiettivi
- Comprendere e analizzare 10 canti dell’Inferno
- Prepararsi per interrogazioni, verifiche ed esami
- Scoprire la modernità di Dante: poeta della libertà, della felicità, del desiderio
📖 Contenuti del corso
- Introduzione generale
- Commento e lettura dei seguenti canti:
- Canto 1 (la selva oscura)
- Canto 3 (la porta dell’Inferno)
- Canto 5 (Paolo e Francesca)
- Canto 6 (Ciacco)
- Canto 10 (Farinata degli Uberti)
- Canto 13 (Pier delle Vigne)
- Canto 15 (Brunetto Latini)
- Canto 19 (Simoniaci)
- Canto 26 (Ulisse)
- Canto 33 (Conte Ugolino)
🎁 Bonus
- Lettura integrale dei canti dopo ogni commento
- Approfondimenti su:
- La lingua di Dante
- Le guide (Virgilio, Beatrice)
- Tempi e spazi del poema
- Visione teologica e simbolica
💰 Prezzi
- 7,90 € per l’accesso completo per un mese
- Durata più lunga: 3 mesi o 12 mesi con prezzi crescenti
📚 Un corso per conoscere bene l’ Inferno di Dante
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sull’Inferno di Dante su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it