SALA PIER PAOLO PASOLINI
allo spettacolo
E’ bello vivere liberi! tratto dalla vicenda umana e storica di Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia – Deportata Auschwitz 81672
25 Aprile 2019 Festa Nazionale della Liberazione dal nazifascismo, in occasione del decimo anniversario del Premio “Scenario per Ustica” assegnato a Marta Cuscunà sarà presentato il pluripremiato spettacolo teatrale – E’ bello vivere liberi! – tratto dalla vicenda umana e storica di Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia – Deportata Auschwitz 81672, riportata nella biografia ONDINA PETEANI – Mursia Editore, di Anna Di Gianantonio e Gianni Peteani.
Lo spettacolo è considerato dal pubblico e dalla critica il miglior prodotto a tema Resistenza in circolazione.
In calce, tra gli altri documenti audio/video, due interviste a Marta Cuscunà (già allieva della prof.ssa Anna Di Gianantonio (con me assieme autrice della biografia di Ondina).
E’ bello vivere liberi!
UDINE 25 aprile2019ore 21
TEATRO PALAMOSTRE – SALA PIER PAOLO PASOLINI
INCONTRI
Il 25 aprile al termine dello spettacolo Marta Cuscunà incontra il pubblico. Conduce Fabrizia Maggi. Interviene la Presidente della sezione Anpi “Città di Udine”, Antonella Lestani
26 aprile 2019 ore 10.30
Contatto TIG
Udine, Teatro Palamostre
27 aprile 2019 ore 10.30
Contatto TIG
Cervignano, Teatro Pasolini
É bello vivere liberi! è lo spettacolo che ha rivelato il talento di Marta Cuscunà all’attenzione nazionale. Uno spettacolo che prende ispirazione dalla figura e biografia di una giovane donna di Ronchi dei Legionari, Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata (e sopravvissuta) ad Auschwitz. Giovane, piena di speranza e animata da un irrefrenabile bisogno di libertà, Ondina Peteani diventa scintilla di uno spettacolo civile “per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo” . É il primo lavoro di Marta Cuscunà come attrice e autrice, con cui ha vinto, nel 2009, il Premio Scenario per Ustica. A 10 anni da quel debutto rivelazione, Contatto riporta a Udine, nella giornata nazionale della Liberazione, É bello vivere liberi!
É bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. É uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.
www.martacuscuna.it/e-bello-vivere-liberi/
_____________________________________________________________________________________________________________
Monito del Presidente della Repubblica:
“Non far spegnere il ricordo della passione politica e civile con la quale ha condotto le sue battaglie è un dovere nei confronti delle nuove generazioni
https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/01/Lettera-dal-Quirinale-2008-3.pdf
“Ondina Peteani, Auschwitz e la Libertà” http://goo.gl/x4uVXJ
https://goo.gl/0ZWIdt – https://goo.gl/QOA72I
DIARIO DI AUSCHWITZ parte 1
https://www.youtube.com/watch?v=RCFG08pjHBk
DIARIO DI AUSCHWITZ parte 2
DIARIO DI AUSCHWITZ parte 3
https://www.youtube.com/watch?v=4IlCXuTnDZw
TEATRO “E’ bello vivere liberi!” http://goo.gl/ST4F0j – http://goo.gl/0y9Omn
I VALORI DELLA RESISTENZA
INTERVISTA A MARTA CUSCUNA’
PARTIGIANI Alessandro Natta, Ondina Peteani e Gino Bartali
Due donne e un salto verso la libertà. Ondina Peteani e Margherita Hack