Eppure, secondo alcuni autori (ad es. Leiter, 1978, Samuels, 1970), l’insegnamento è un lavoro semi-professionale perché è diretto a soddisfare determinati standard dettai dai vertici dell’organizzazione scolastica. Di conseguenza, l’autonomia individuale e il potere decisionale degli insegnanti sono limitati. Alcuni autori (ad esempio Stevenson, Carter ve Passy, 2007; Ozga, 1981) ritengono che sia più utile affrontare la professionalità come un costrutto ideologico utilizzato per il controllo occupazionale sugli insegnanti. Un altro approccio (ad esempio Phelps, 2006) riflette un atteggiamento positivo nei confronti della professionalità degli insegnanti e identifica il termine come lo standard migliore e più elevato per gli insegnanti.
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.