Tredicesimo capitolo dei Promessi Sposi
14 Gennaio 2016Da Valeriano agli imperatori illirici
14 Gennaio 2016Per due secoli dopo la morte di Augusto (14-235 dC), il mondo mediterraneo conobbe un singolare periodo di pace e stabilità. Successivamente (235-285 dC), i conflitti interni e le invasioni straniere travolsero e quasi distrussero l’Impero. Lo scopo di questo modulo è illustrare la natura della crisi e descrivere almeno alcune delle sue cause.
Dopo alcuni passi falsi, Augusto organizzò e stabilì la frontiera romana. I successivi imperatori romani fecero aggiunte incrementali alla periferia. Gli accampamenti legionari, che furono stabiliti lungo il Reno e il Danubio e sulla frontiera siriana, fornirono all’Impero difese efficaci e stabili. La popolazione e la produttività dell’Impero Romano raggiunsero livelli che non sarebbero stati più visti fino al periodo della prima età moderna. Inoltre, i popoli sudditi d’Europa iniziarono a “romanizzarsi”, acquisendo la lingua latina e gli orpelli della cultura urbana romana. Per la maggior parte il potere passava pacificamente da un imperatore all’altro. Al di là della frontiera, anche le tribù barbare rimasero stabili e quiescenti.
Entro la metà del III secolo, il sistema augusteo era crollato. Le tribù barbariche penetrarono nell’Impero in molti punti. Le legioni ei loro comandanti divennero più interessati alla “creazione di imperatori” che alla “difesa dell’impero”. In queste lotte di potere pochi imperatori morirono di morte naturale. Quando il governo centrale si dimostrò incapace di difendere l’impero sia dai nemici interni che esterni, i provinciali si staccarono e stabilirono i propri sistemi imperiali regionali producendo l’Impero gallico a ovest e il regno di Palmyra a est. Solo dopo il 285 dC Diocleziano e Costantino riuscirono a ristabilire un certo ordine e stabilità. Sebbene l’Impero sia sopravvissuto alla crisi, è stato trasformato.
Audio Lezioni di Storia Romana del prof. Gaudio
Ascolta “Storia Romana” su Spreaker.