Composizione struttura e trama dell’ Orlando Furioso
28 Dicembre 2019Il sesto canto del Purgatorio di Dante vv. 19-78
28 Dicembre 2019“La Mandragola” è una commedia teatrale scritta da Niccolò Machiavelli intorno al 1518, considerata una delle opere più importanti della letteratura rinascimentale italiana.
Questa commedia, pur essendo caratterizzata da una trama leggera e comica, contiene anche riflessioni profonde sulla natura umana e sulla società, che rispecchiano la visione cinica e realistica del mondo tipica del pensiero di Machiavelli.
Trama
La storia si svolge a Firenze e ruota attorno a un giovane di nome Callimaco, che si è innamorato di Lucrezia, la bella moglie di un anziano e sciocco notaio, Nicia. Tuttavia, Lucrezia è di carattere virtuoso e non vuole tradire il marito. Callimaco, con l’aiuto di un complice astuto di nome Ligurio, ordisce un piano per ottenere ciò che desidera.
L’inganno consiste nel convincere Nicia che, per poter avere un figlio (cosa che lui e Lucrezia non riescono a fare), Lucrezia debba bere una pozione fatta con la mandragola, una pianta ritenuta magica. Tuttavia, la pozione ha un presunto effetto collaterale: il primo uomo che si unirà a Lucrezia morirà. Nicia, ingenuo e disperato per avere un erede, accetta il piano di Ligurio, che propone di trovare un uomo sconosciuto per giacere con Lucrezia dopo che lei ha bevuto la pozione. Naturalmente, l’uomo scelto sarà Callimaco, travestito.
Grazie alla complicità di un frate corrotto, fra’ Timoteo, e alla pressione della madre di Lucrezia, Sostrata, l’inganno riesce. Alla fine, Lucrezia, scoperto il trucco, decide di accettare la situazione e diventa l’amante di Callimaco, con il consenso di tutti i personaggi coinvolti.
Temi e Significato
- La Natura Umana e il Cinismo: La commedia riflette il cinismo di Machiavelli riguardo alla natura umana. I personaggi sono mossi da interessi personali e la moralità viene messa da parte per raggiungere i propri scopi. Machiavelli mostra come la virtù possa essere facilmente manipolata e come la corruzione e l’inganno siano strumenti efficaci per ottenere ciò che si vuole.
- Il Ruolo della Fortuna e dell’Astuzia: Proprio come nei suoi scritti politici, in “La Mandragola” Machiavelli esplora il concetto di “fortuna” e “virtù”. Callimaco rappresenta l’uomo virtuoso che usa l’ingegno (astuzia) per piegare la fortuna a suo favore.
- La Critica alla Società e alla Religione: La commedia offre una critica velata alla società fiorentina del tempo, in particolare alla corruzione della Chiesa, rappresentata dal frate Timoteo, disposto a tradire i propri principi per denaro. Inoltre, mostra come la religione possa essere usata come strumento di manipolazione.
- La Farsa e il Grottesco: Sebbene la commedia sia divertente e piena di situazioni farsesche, il suo umorismo è spesso amaro, sottolineando l’assurdità e l’ipocrisia dei costumi sociali.
Fortuna e Influenza
“La Mandragola” è stata un grande successo fin dalla sua prima rappresentazione e ha goduto di una fortuna duratura nei secoli successivi. È stata celebrata per la sua brillantezza linguistica e la sua capacità di combinare un’osservazione realistica della vita con un’acuta satira sociale. Ancora oggi, “La Mandragola” è spesso rappresentata nei teatri e studiata nelle scuole, considerata un capolavoro del teatro comico e un esempio della profonda comprensione di Machiavelli della natura umana e della società.
In conclusione, “La Mandragola” è molto più di una semplice commedia; è un’opera che, attraverso il sorriso e il riso, ci offre una riflessione seria e penetrante sui meccanismi del potere, della morale e delle relazioni umane, rendendola un classico intramontabile della letteratura italiana.