La massoneria cos’è
È un’associazione su base iniziatica e di fratellanza, diffusa in molti Stati del mondo, le cui origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, in Inghilterra, precisamente a Londra nel 1717, come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette “logge“, inizialmente legate alle corporazioni dei muratori.
La massoneria perché
Sin dai culti misterici dell’Antica Grecia e dell’Oriente, gli uomini si sono spesso aggregati in società segrete, alle quali appartiene solo un gruppo ristretto di affiliati, assecondando l’istinto alla “appartenenza” e alla “elezione” (su questo vedi anche le “sette” religiose e le “associazioni segrete” a scopo umanitario o politico). Per questo occorre affermare un concetto fondamentale, cioè che non esiste “la” massoneria, ma ci sono “le” massonerie, e sono tante.
La massoneria e la religione
Ad esempio, in campo religioso, occorre distinguere:
La massoneria e la politica
La massoneria si contraddistingue spesso per una inclusione nella finanza e nella gestione del potere dello stato in cui opera, che può essere a carattere