La città di Adua (Adwa)
28 Dicembre 2019Chesterton: l’incontro con un uomo vivo
28 Dicembre 2019
La poesia barocca è espressione del contesto culturale e sociale del Seicento, caratterizzato da crisi, instabilità e una ricerca di nuovi equilibri.
Questo periodo, che segue il Rinascimento, si distingue per un’arte più complessa, drammatica e ornamentale, riflettendo le tensioni dell’epoca, come la Controriforma e le guerre di religione.
Caratteristiche della Poesia Barocca
- Eccesso e Ornamento: La poesia barocca è nota per il suo linguaggio ricco e decorativo, con un uso abbondante di metafore, iperboli, antitesi e giochi di parole. Gli autori cercavano di stupire e coinvolgere il lettore attraverso l’uso di immagini complesse e una retorica elaborata.
- Contrasti e Dinamismo: I poeti barocchi amavano esplorare i contrasti, sia formali che tematici, come la vita e la morte, l’illusione e la realtà, il tempo e l’eternità. Questo dinamismo si riflette in una versificazione varia e spesso irregolare, in grado di creare effetti drammatici e sorprendenti.
- Temi del Vanitas e del Memento Mori: La consapevolezza della fugacità della vita è centrale nella poesia barocca. Molte opere riflettono sul tempo che passa, la caducità delle cose terrene e l’ineluttabilità della morte, spesso con un senso di malinconia e disincanto.
- Meraviglia e Sorpresa: Il concetto di “meraviglia” era fondamentale per i poeti barocchi, che cercavano di provocare stupore nel lettore attraverso l’inaspettato e l’inusuale. La poesia barocca mira a sorprendere e a creare un effetto di stupore con l’ingegno e la creatività linguistica.
- Religiosità e Misticismo: La poesia barocca è spesso pervasa da un profondo senso religioso, in linea con la Controriforma. Tuttavia, questa religiosità si manifesta in forme complesse e spesso drammatiche, esplorando il rapporto tra l’uomo e il divino con un senso di tormento e di estasi.
Principali Autori e Correnti
- Giovan Battista Marino: È uno dei maggiori esponenti della poesia barocca italiana, noto per il suo stile elaborato e sontuoso, come nel poema “Adone”. La sua poetica si basa sul principio del “meravigliare”, cercando di sorprendere il lettore con immagini originali e inaspettate.
- Luis de Góngora: In Spagna, Góngora rappresenta il culmine del barocco letterario con il suo stile complesso e oscuro, noto come culteranismo. La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio denso, ricco di allusioni classiche e metafore complesse.
- John Donne: In Inghilterra, Donne è il rappresentante principale della poesia metafisica, un sottogenere del barocco che unisce temi spirituali e amorosi con una grande inventiva concettuale. La sua poesia è conosciuta per l’uso di immagini inusuali e concetti paradossali.
Impatto e Influenza
La poesia barocca ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura europea, influenzando non solo i poeti del Seicento, ma anche movimenti successivi che hanno riscoperto l’interesse per il gioco formale e il linguaggio ricco di significati. Sebbene a volte criticata per il suo eccesso e il suo stile artificioso, la poesia barocca rimane un’espressione vivida e affascinante di un’epoca di grande tensione e creatività.