
Vittorio Alfieri
27 Gennaio 2019
Indice della Tesina sull’Imperialismo
27 Gennaio 2019Verifica interdisciplinare
La prova prende avvio da un breve testo poetico in lingua inglese per sviluppare, coinvolgendo la letteratura latina e la filosofia, un discorso sulla forza creativa dell’immaginazione e dell’arte.
Strumenti e prestazione richiesta
|
Disciplina
|
Leggere e comprendere un testo argomentativo in lingua inglese
|
Inglese, Storia
|
Rispondere a una serie di quesiti volti a identificare idee significative nel testo dato
|
Inglese, Storia
|
Rispondere a una serie di domande aperte/chiuse volte a verificare il possesso di nozioni congruenti al discorso
|
Storia
|
Completare una griglia per stabilire collegamenti tra concetti significativi nel discorso
|
Storia
|
I poeti romantici inglesi percepivano se stessi come profeti dotati della capacità di vedere oltre la realtà immediata; di conseguenza rifiutavano la settecentesca imitazione della Natura: anzi, in essa cercavano verità universali e, ponendosi come mediatori tra la Natura e la realtà, attribuivano alla poesia, oltre alla valenza cognitiva, anche la capacità di ri-creare la realtà stessa.
Leggi attentamente il seguente testo e rispondi ai quesiti posti, nella lingua in cui essi sono formulati.
To Make a Prairie
To make a prairie it takes a clover and one bee,
One clover and a bee,
And revery.
The revery alone will do,
If bees are few.
Emily Dickinson (1830-1886)
Answer the following questions using your own words as much as possible.
1. What elements does the author list as components of a prairie?
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
2. Which of those elements is seen as the only essential one?
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
3. What visual device does the author use to stress the importance of that element?
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
4. Emily Dickinson is an American writer but her short poem conveys an idea which is fundamental to English Romantic poets: that a poet is the one who can see beyond” reality and who, by means of imagination, is able to re-create it.
Discuss referring to authors and/or texts you have studied this year. (150 – 200 words)
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
5. La funzione della poesia nell’età classica appare molto diversa da quella qui suggerita. Sai indicare le caratteristiche della poetica classica?
………………………………………………………………………………………………………………………………………..