
I temi principali del romanticismo europeo
28 Dicembre 2019
Ho fame della tua bocca di Pablo Neruda
28 Dicembre 2019L’analisi logica è lo studio della struttura della frase per individuare la funzione di ogni parola o gruppo di parole all’interno della proposizione.
Si distingue dall’analisi grammaticale (che studia la natura delle parole) e dall’analisi del periodo (che esamina il rapporto tra più proposizioni).
1. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA PROPOSIZIONE
Ogni proposizione è composta da un predicato (verbo) e generalmente da un soggetto. Attorno a questi si organizzano gli altri elementi logici.
A) IL PREDICATO
È l’elemento centrale della proposizione, può essere:
- Predicato verbale → quando è formato da un verbo di senso compiuto.
- Esempio: Marco legge un libro.
- Predicato nominale → formato dal verbo essere + nome o aggettivo.
- Esempio: Marco è felice.
B) IL SOGGETTO
È l’elemento che compie l’azione (con un predicato verbale) o di cui si dice qualcosa (con un predicato nominale).
- Esempio: I bambini giocano in giardino.
- Può essere sottinteso (Vado a scuola → il soggetto è “io”).
2. I COMPLEMENTI
I complementi arricchiscono la proposizione aggiungendo informazioni.
A) COMPLEMENTO OGGETTO
Indica l’oggetto dell’azione del verbo transitivo.
- Esempio: Ho comprato un libro.
B) COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
Risponde alla domanda “di chi?” o “di che cosa?” e si costruisce con di.
- Esempio: Il libro di Maria è interessante.
C) COMPLEMENTO DI TERMINE
Indica il destinatario dell’azione e si costruisce con a o per.
- Esempio: Ho dato un consiglio a Luca.
D) COMPLEMENTO DI LUOGO
Indica il luogo e risponde a domande come “dove?”, “da dove?”, “verso dove?”.
- Esempio: Abito a Roma (stato in luogo).
E) COMPLEMENTO DI TEMPO
Indica il tempo e risponde a domande come “quando?” o “per quanto tempo?”.
- Esempio: Lavoro di mattina.
F) COMPLEMENTO DI CAUSA
Indica il motivo dell’azione e risponde alla domanda “perché?”.
- Esempio: Ho pianto per la triste notizia.
G) COMPLEMENTO DI MEZZO
Indica lo strumento usato per compiere un’azione.
- Esempio: Scrivo con la penna.
H) COMPLEMENTO DI MODO
Indica il modo in cui si svolge l’azione.
- Esempio: Ha parlato con gentilezza.
I) COMPLEMENTO D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE
Usati nelle frasi passive:
- D’agente → indica chi compie l’azione (La lettera è stata scritta da Marco.)
- Di causa efficiente → quando il soggetto subisce l’azione da una cosa (La casa è stata distrutta dal vento.)
L) COMPLEMENTO DI FINE O SCOPO
Indica lo scopo per cui si compie un’azione.
- Esempio: Studio per l’esame.
3. ESEMPI DI ANALISI LOGICA
Frase 1: Luca ha comprato un libro per sua sorella.
- Soggetto → Luca
- Predicato verbale → ha comprato
- Complemento oggetto → un libro
- Complemento di termine → per sua sorella
Frase 2: Il cane di Paolo corre velocemente nel parco.
- Soggetto → Il cane
- Complemento di specificazione → di Paolo
- Predicato verbale → corre
- Complemento di modo → velocemente
- Complemento di luogo → nel parco
4. DIFFERENZA TRA ANALISI LOGICA E ANALISI DEL PERIODO
L’analisi logica si applica a una sola proposizione, mentre l’analisi del periodo si occupa di più proposizioni collegate tra loro.
Esempio di periodo:
- Poiché piove, non usciamo di casa.
- “Poiché piove” → proposizione subordinata causale
- “non usciamo di casa” → proposizione principale
CONCLUSIONE
L’analisi logica è essenziale per comprendere la struttura delle frasi e aiuta nello studio del latino e dell’italiano. 😊
Audio Lezioni di Grammatica italiana del prof. Gaudio
Ascolta “Grammatica italiana” su Spreaker.