–il fagosoma si fonde con un lisosoma dando inizio alla digestione del contenuto
–diffusa nei protisti unicellulari per nutrirsi
–corpo umano » globuli bianchi (inglobano in sé il virus)
PINOCITOSI
–formazione di vescicole di dimensioni ristrette
–è utilizzata per introdurre nella cellula sostanze liquide presenti nel liquido extracellulare
–nell’endotelio (tessuto che riveste i capillari sanguigni) c’è una costante esocitosi che permette di prelevare sostanze disciolte nel sangue ai tessuti circostanti
ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI
–è quando l’endocitosi viene stimolata e innescata da una reazione sulla superficie cellulare
–preleva in modo selettivo sostanze necessarie alla cellula nell’ambiente extracellulare
–recettori» proteine intrinseche di membrana capaci di riconoscere e legarsi a un fattore
determinato chiamato ligando
–formazione di un legame tra le molecole da trasportare nel citoplasma e i recettori
–fossette rivestite » depressioni nella membrana plasmatica rivestite all’interno di proteine
e sono i luoghi dove sono localizzati i recettori
–vescicola rivestita » introflessione della fossetta nel momento in cui avviene il legame tra
recettore-ligando
–la vescicola trasporta il materiale nella cellula
–si fonde con un lisosoma perdendo il rivestimento di proteine di cui era fornita
–il contenuto viene elaborato e poi liberato nel citoplasma