Miriamo Gaudio

8 Giugno 2023

La metafisica di Aristotele

 La metafisica, per Aristotele, è la filosofia prima, poiché è quella che studia l’essere in sé La metafisica di Aristotele Le scienze Aristotele distingue tre […]
8 Giugno 2023

La fisica di Aristotele

 La fisica, per Aristotele, è la scienza del movimento, seconda solo alla metafisica La fisica di Aristotele I movimenti La fisica, per Aristotele, è la […]
8 Giugno 2023

Biografia e Logica di Aristotele

 Aristotele fu il fondatore del Liceo, una scuola filosofica con sede ad Atene, in Grecia, presso una statua di Apollo Licio. I suoi seguaci erano […]
2 Giugno 2023

Introduzione ad Aristotele

 Aristotele è una figura imponente nell’antica filosofia greca, anche per il sistema in cui ha inserito tutte le scienze Aristotele ha dato contributi alla logica, […]
1 Giugno 2023

Vita di Aristotele

 La vita di Aristotele è caratterizzata dagli anni della formazione nella scuola platonica ad Atene, dove poi fondò il Liceo, e dall’incarico di pedagogo del […]
1 Giugno 2023

La Retorica aristotelica

 Appunti sulla Retorica aristotelica La Retorica aristotelica non fu scritta per la pubblicazione, Aristotele conserva gli  appunti degli studenti per farli circolare all’interno della scuola. […]
11 Febbraio 2023

La guerra dei cent’anni

 Il termine Guerra dei Cent’anni è stato utilizzato dagli storici fin dall’inizio del XIX secolo per descrivere il lungo conflitto che contrappose i re e […]
27 Luglio 2019

Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso

Congedo del viaggiatore cerimonioso di Giorgio Caproni Introduzione alla poesia Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso (da Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee, 1965) esordisce […]
27 Gennaio 2019

Crivello di Eratostene

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 […]