
Il vero abuso lascia muti e disarma: chi non lo sa, ferisce ancora – di Cris…
14 Febbraio 2013
Evoluzione del sistema nervoso negli organismi inferiori – di Laura Alberico
16 Febbraio 2013🌫️I Canti di Ossian: mito, traduzione e preromanticismo in Italia
🎬 Guarda il video su 29elode
Tratto dal corso “Letteratura dell’Ottocento – I Canti di Ossian” su 29elode 29elode.it
1. Cos’è “I Canti di Ossian”?
I Canti di Ossian sono un’opera preromantica attribuita al poeta scozzese James Macpherson, pubblicata tra il 1760 e il 1773. Macpherson presentò queste liriche come traduzioni da un antico bardo gaelico, Ossian, creando però un’opera largamente frutto della sua invenzione letteraria.
2. Temi e stile dell’opera
I poematti in prosa lirica restituiscono un immaginario fatto di paesaggi selvaggi, guerrieri tragici, atmosfere notturne e malinconiche legate al passato. I motivi principali sono la virtù cavalleresca, l’amore infelice e la natura primitiva, in una costruzione poetica ricca di pathos.
3. Traduzione e successo in Italia
In Italia, la prima traduzione fu opera di Melchiorre Cesarotti tra il 1763 e il 1772. Rendendo i versi in endecasillabi sciolti, Cesarotti creò una versione considerata perfino più efficace dell’originale per musicalità e tonalità poetica. Il testo conquistò immediatamente autori come Alfieri, Foscolo, Pindemonte, Monti e Leopardi, ma anche personalità europee come Goethe e Napoleone.
4. Il ruolo nel Preromanticismo
L’opera di Macpherson divenne un modello letterario fondamentale per il Preromanticismo italiano, favorendo elementi come il sentimento malinconico, l’esaltazione della natura, lo slancio verso l’irrazionale e l’epos cavalleresco. Discorsi simili animarono anche lo Sturm und Drang tedesco e anticiparono la poetica romantica europea StudocuLa Cooltura.
5. Spunti didattici
Tema | AttivitĂ suggerita |
---|---|
Mito e invenzione | Confronto tra testo originale e strategia valoriale della traduzione |
Linguaggio e forma | Analisi degli effetti sonori di Cesarotti in endecasillabi contra originali |
Influenza storica | Collegamenti con il Romanticismo italiano e europeo |
Iconografia poetica | Proposta di elaborati visivi ispirati alle atmosfere ossianiche |
6. Interessi didattici e contestuali
L’estratto video su I Canti di Ossian offre una sintesi utile per comprendere il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo e il contributo della tradizione epica evocativa alla sensibilità europea. Un’occasione per studiare come mito, traduzione e estetica poetica si intrecciano nel definire un nuovo immaginario.
Per approfondire, il corso completo “Letteratura dell’Ottocento” su 29elode dedica moduli specifici al Preromanticismo italiano e alle sue emanazioni europee 29elode.it.
Conclusione
I Canti di Ossian sono molto più di un fenomeno editoriale: sono il varco che ha aperto in Italia la sensibilità romantica, attraverso un afflato epico sentimentale combinato con la forza musicale del verso. Spezzare la logica formale per accogliere il pathos pallido di un bardo lontano è stato il primo passo verso una nuova poetica.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturitĂ di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto piĂą ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte piĂą lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it