E’ una regione italiana con più di un milione di abitanti. Il suo mare si chiama Mar Ligure e il suo territorio confina con la Francia, con il Piemonte con l’Emilia-Romagna e con la Toscana. Stretta tra le catene montuose delle Alpi e dell’Appennino e il mare, La regione viene suddivisa in due parti: la Riviera di ponente e la Riviera di levante. Il suo nome deriva dall’antica popolazione dei Liguri, anche se in realtà i confini della Liguria antica erano ben più estesi di quelli dell’attuale La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali spiccano – a ponente – la Riviera dei Fiori e – a levante – Portofino, le Cinque Terre e Porto Venere. La Liguria è una delle regioni più piccole d’Italia, ma è una delle più densamente popolate.
Il Mar Ligure, di fronte alla Liguria, è un braccio di Mar Mediterraneo ed il Golfo di Genova ne costituisce una parte importante, mentre il secondo golfo più grande è quello della Spezia. Tra i due grandi golfi si trova il Golfo del Tigull’io, da Portofino a Sestri Levante. Le coste sono in genere alte, rocciose, frastagliate, soprattutto nella Riviera di levante, mentre a ponente sono mediamente più basse, talvolta sabbiose. Le coste sono talvolta interrotte da estuari di piccoli fiumi, spesso a carattere torrentizio, i quali solcano il territorio perpendicolarmente alla costa sul fondo di profonde vallate. La Liguria gode di un clima mediterraneo non uniforme. La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali Infatti sono presenti un parco nazionale, otto parchi regionali, tre riserve naturali e una nazionale ed infine diciannove comunità montane con cui la Liguria protegge il suo ambiente boschivo