La
valutazione del sistema scolastico è una problematica di cui si dibatte, si
dibatte, senza giungere a soluzioni condivise.
Questa
nota sostiene la necessità di fondare il monitoraggio delle attività
scolastiche sulla legge, sulla razionalità e sulla dottrina.
Il servizio sanitario
nazionale ha deciso di valutare il lavoro degli ospedali: ha incaricato una
squadra di rilevatori per ottenere sistematiche osservazioni sulla temperatura
ascellare dei cittadini. Per evitare le
sanzioni che deriverebbero da accertamenti negativi ha suggerito l’uso di
pomate refrigeranti.
Sorprendente il fatto che gli
esperti, i giornalisti, i sindacati non abbiano colto la miopia strategica
dell’accertamento e si soffermino sulla forma e sull’utilizzo dei termometri,
sull’indebita intromissione, sulle modalità comunicative, sulle ascendenze
teoriche, sulla condanna delle resistenze frapposte ..
° °°
°°° °° °
L’Invalsi
DOVREBBE ESSERE un organismo a servizio delle scuole.
L’attività
dell’Invalsi DOVREBBE VALORIZZARE E SOSTENERE l’autonomia delle istituzioni scolastiche operando per
potenziare la progettazione educativa, la
progettazione formativa, la progettazione dell’istruzione, la progettazione dell’insegnamento.
Il
fondamento dell’attività Invalsi DOVREBBE
ESSERE il mandato che il Miur ha
conferito agli istituti scolastici.
Tre
condizioni disattese a causa dell’interpretazione del termine/concetto
“valutazione” : la razionalità delle
procedure di “controllo” è stata rigettata.
L’approccio
etico/autoritario ha prevalso sul metodo
scientifico/della responsabilità.
° °°
°°° °° °
Il controllo
implica:
l’enunciazione delle
finalità;
la scomposizione delle
finalità in obiettivi;
la definizione dei “criteri
generali della programmazione educativa” ;
“la programmazione dell’azione
educativa” ;
l’esistenza di un adeguato
sistema organizzativo;
la presenza di un efficace
sistema informativo;
la costituzione di punti di
feed-back;
la
scansione temporale: controllo antecedente; controllo concomitante;
controllo susseguente; controllo dell’evoluzione;
Il parallelismo sinergico tra
controllo interno e controllo esterno.