GRECO
In lingua greca nasce questo termine, che vuol dire cambiamento della forma”, e vengono elaborate le storie di trasformazioni, che saranno poi riprese da Ovidio
LATINO
· Ovidio scrive quindi un libro di Metamorfosi in cui le trasformazioni obbediscono o ad un criterio di punizione o ad una semplice magia divina (leggi alcune metamorfosi, come quella di Apollo e Dafne, di Pan e Siringa, di Eco, di Narciso, di Niobe, di Filamela, di Pigmalione)
· La metamorfosi è iniziazione ad una nuova vita per il protagonista dei Metamorfoseon libri (detto anche Asino doro) di Apuleio. Egli, trasformato in Asino, potrà ritornare uomo solo alla fine di un lungo percorso.
ITALIANO
· Tutta la Divina commedia di Dante (si pensi alle pene dei dannati suicidi), ed in particolare il Paradiso è un percorso di trasformazione dell’uomo. Egli, nel primo canto, parla della sua esperienza come quella di una trasumanazione”, e per questo utilizza a piene mani il massimo repertorio di trasumanazione che aveva a disposizione: le Metamorfosi di Ovidio (Marsia, Glauco, ecc)
· Gabriele D’Annunzio La pioggia nel pineto in cui il poeta ed Ermione si immedesimano a tal punto nella natura da trasformarsi in essa (ma tutto l’Alcyone è la storia di una trasformazione dell’uomo nella natura e della natura nell’uomo)
· Italo Calvino Fiabe italiane L’amore delle tre melarance”. Anche i protagonisti de Il visconte dimezzato (in seguito ad una palla di cannone) e de Il cavaliere inesistente sono protagonisti di una metamorfosi
TEDESCO
La Metamorfosi di Franz Kafka da uomo a insetto, Gregor Samsa (nota lassonanza con Kafka) scopre di essere ritenuto inutile dai suoi colleghi di ufficio, dannoso dal padre e, alla fine, perfino dalla sorella e muore di dolore per questo. Questa metamorfosi è simbolo della perdita di umanità dell’uomo moderno.
ARTE
· Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne
· Antonio Canova: Dedalo e Icaro
· William Blake: La bestia della rivelazione
Pablo Picasso: Metamorfosi