SNALS. Mobilità personale docente, educativo ed a.t.a. a.s. 2010/2011: apertura confronto MIUR – OOSS
30 ottobre 2009
Si è aperto oggi, 29/10/2009, il confronto tra MIUR e organizzazioni sindacali per il rinnovo del CCNI della mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2010/2011.
I lavori sono stati introdotti dal Direttore Generale per il personale della scuola, dott. Luciano Chiappetta, che ha esposto l’intenzione dell’Amministrazione di procedere ad una serie di incontri finalizzati alla manutenzione” del testo del CCNI del 12/2/2009 e successive modificazioni ed integrazioni; parallelamente sarà aperto un tavolo contrattuale finalizzato all’esame dello schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso e a posti di insegnamento ai sensi dell’art. 64 , comma 4, lett. a) del decreto legge 25/6/2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133″.
L’operato dei tavoli contrattuali paralleli va avviato in termini rapidi, per evitare poi di arrivare all’ultimo momento, in caso di approvazione del decreto per la revisione delle classi di concorso, a inevitabili modifiche del testo relativo alla mobilità, che sarebbero effettuate in maniera affrettata.
Alla riunione erano, inoltre, presenti i rappresentanti dell’EDS, che hanno illustrato gli aspetti tecnici relativi alla proposta effettuata dall’Amministrazione di attuare, per le domande di mobilità relative all’a.s. 2010/2011, una presentazione esclusivamente via web per la scuola secondaria di I grado e per la scuola primaria .
Lo SNALS-Confsal, rappresentato da Pina Di Giacomo, si è dichiarato disponibile ad un confronto contrattuale non solo per la manutenzione del testo della mobilità, ma anche per la revisione delle classi di concorso.
La nostra rappresentante, partendo dai disagi realizzatisi nella recente procedura attuata dall’EDS per il personale precario, relativa all’inoltro del modello B, ha richiesto con forza che la procedura via web fosse facoltativa e non obbligatoria.
Tuttavia ha presentato, nel caso si addivenisse ad una volontà di attuazione immediata di una procedura esclusivamente via web, le seguenti richieste:
– che i rappresentanti dell’EDS siano sempre presenti ad entrambe le trattative;
– che alle OO.SS. sia data la possibilità di verifica del funzionamento del programma;
– che sia possibile per il personale che richieda la mobilità, di poter stampare le istruzioni, auspicando che le stesse siano le più semplici e lineari possibili;
– che vengano conservati i dati di coloro che producono domanda, in maniera da poterli riutilizzare (consentendo agli interessati di apportare le necessarie modifiche), nelle eventuali domande di mobilità per gli anni scolastici successivi.
Circa la manutenzione del testo della mobilità” lo SNALS-Confsal ha dichiarato che intende sottoporre tutte le questioni che determinano incongruenze tra i vari articoli e, comunque, rivedere alcuni articoli che hanno determinato incertezze interpretative, nonché sentenze che hanno di fatto modificato per i ricorrenti alcuni aspetti del contratto. Il tutto anche sulla base dei preziosi suggerimenti pervenuti dalle strutture provinciali e regionali del Sindacato.
Circa lo schema di regolamento per la revisione delle classi di concorso, lo SNALS-Confsal ha evidenziato, come già avevano fatto i nostri rappresentanti dell’Ufficio di Presidenza del CNPI, in sede di audizione con l’Amministrazione, che all’art. 4 – Utilizzo del personale sui posti disponibili nelle classi di concorso” – si introducono, con lo strumento del regolamento, che ha valore di legge, priorità che devono essere regolamentate in sede di contrattazione nazionale e che, quindi, non possono essere derogate” in sede di contrattazione. Così facendo i vincoli sono tali e tanti da vanificare, di fatto, la stessa contrattazione decentrata; ciò ovviamente non può essere accettato dal Sindacato.
E’ apparso chiaro, durante la discussione, che l’Amministrazione e le altre OO.SS. intendono prevedere l’utilizzo esclusivo della modalità via web sia per la scuola primaria che per la secondaria di I grado.
Sono state calendarizzate una serie di riunioni; la prossima è prevista per il pomeriggio del 3 novembre.
CISL. Mobilità territoriale e professionale per l’a.s. 2010/11: iniziato il confronto Organizzazioni Sindacali/Amministrazione
Si è svolto – nella mattinata odierna, presso il MIUR – il primo incontro (interlocutorio) che avvia formalmente la trattativa per il rinnovo del contratto per la “mobilità” relativa al prossimo anno scolastico.
L’Amministrazione ha fornito il proprio orientamento per l’impostazione dei lavori proponendo – oltre alla consueta definizione del calendario di massima per gli interventi di manutenzione “tecnica” del testo del CCNI – alcuni “tavoli paralleli” per affrontare, sul piano tecnico, le problematiche e le criticità che deriveranno il prossimo anno scolastico dalla riforma delle classi di concorso nonché dei percorsi di studio nella scuola secondaria di secondo grado.
E’ stata preannunciata, inoltre, l’intenzione di estendere alla mobilità il progetto “Istanze on line” , introducendo un’importante novità per la presentazione delle domande, che limitatamente ai soli docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado dovranno essere inoltrate esclusivamente via web, dichiarazioni allegate comprese : i docenti di scuola dell’infanzia e di scuola secondaria di II grado, il personale educativo e il personale ATA – esclusi, per il momento, dalle procedure “on line” – continueranno a compilare le istanze nella consueta modalità “cartacea” .
La procedura “on line” – sulla scorta dell’analoga esperienza acquisita con la presentazione dei modelli B per le supplenze – dovrebbe risultare semplificata e più agevolmente fruibile.
E’ confermata, altresì, la modalità “cartacea” per i soprannumerari e per quei docenti che avranno l’esigenza di documentare con certificazioni mediche il possesso di precedenze.
La CISL Scuola :
ha rappresentato – in via preliminare, insieme alle altre organizzazioni sindacali – l’esigenza di ottenere risposta alle numerose richieste, da tempo avanzate, di specifici momenti di confronto su particolari emergenze (attività alternative, modalità di copertura delle supplenze, ore eccedenti, ecc.) e più in generale sull’attivazione di un “tavolo politico” sulle ricadute derivanti dalle riforme ordinamentali;
ha chiesto, in particolare, che siano rispettati gli impegni assunti dall’Amministrazione riguardo l’informazione sulla consistenza dell’organico di fatto;
ha reclamato, altresì, in proposito, la consegna dei dati risultanti dal monitoraggio sulle operazioni di mobilità. Si tratta di informazioni, queste, necessarie per poter valutare l’incidenza reale delle riforme in atto sulla gestione del personale e affrontare, anche intervenendo sulle procedure di mobilità, le ricadute che ne derivano in termini di soprannumero;
ha sottolineato – circa le modalità “on line” di presentazione delle domande – l’importanza e l’esigenza di un’informazione puntuale e tempestiva sulle procedure che saranno messe in atto, con la disponibilità immediata di dettagliate istruzioni sulle procedure in corso di attivazione per i docenti coinvolti e per il personale delle segreterie scolastiche e con la possibilità, sin d’ora, di poter effettuare la fase di registrazione al sistema.
In chiusura di incontro è stata deciso di scadenzare il confronto settimanalmente, iniziando dalla prossima riunione che è stata calendarizzata per martedì 3 novembre.