Esponi i caratteri dell’economia alto medioevale. (10R)
Esponi la tesi di Boutrouche. (5R)
Esponi i caratteri del sistema feudale. (15R)
Esponi i caratteri del feudalesimo. (15-20R)
Quali fattori determinarono la ripresa demografica ed economica del XI sec.? (20R)
Esponi sinteticamente la tesi di Pirenne. (3R)
Quali sono le caratteristiche delle cariche pubbliche comunali? Quale finalità Avevano?
Quali cause favorirono la nascita dei comuni? Quali aree furono interessate da queste istituzioni?
Quali sono le differenze fra i comuni italiani e quelli stranieri?
Quale finalità aveva l’espansione dei comuni sul contado?
Quali furono i motivi di contesa fra Federico Barbarossa e i comuni italiani?
Cosa rese possibile l’espansione europea nwll’XI-XII sec.?Quali furono le aree verso le quali s’indirizzò la conquista?
Cosa stabiliva la pace di Lodi? Quali eventi nazionali ed internazionali la determinarono?
Quali furono le cause della guerra dei 100 anni?
Quale evoluzione ebbe l’arte militare durante la guerra dei 100 anni? Come influì sul conflitto? Quali furono i suoi esiti sullo sviluppo degli stati?
Quale fu l’esito della guerra dei 100 anni?
Individua i caratteri degli stati regionali italiani e le cause per cui si distinsero dagli stati unitari (15 R)
Esponi le cause che spinsero gli europei alla ricerca di nuove rotte commerciali(3R)
Cosa s’intende per concezione patrimoniale dello stato? (3R)
Quali furono i caratteri dell’economia europea nel ‘500 (10R)
Individua le cause della riforma protestante e le aree in cui si diffusero i culti riformati (10R)
Quali furono le cause del contrasto fra Carlo V e Francesco I ? Quando e come si concluse questo conflitto? (10R)
Individua le cause della guerra dei trent’anni (max. 10R)
Cosa stabiliva e quale fu l’esito della pace di Vestfalia? (max. 10R)
Quali sono le differenze fra la monarchia feudale ed assoluta? (max. 10R)
Quali sono i paesi emergenti alla fine del 1550 inizi del 1600? (max. 10R)
1 Comment
[…] Verifiche classe terza (dal medioevo al 1600) […]