
Francesco Avolio
27 Gennaio 2019
Il realismo in pittura da Caravaggio a Manet
27 Gennaio 2019Natalia Ginzburg (nata Levi; Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 8 ottobre 1991) è stata una delle più importanti scrittrici, drammaturghe, traduttrici e intellettuali italiane del Novecento. La sua opera ha esplorato a fondo i temi dei rapporti familiari, della memoria, dell’identità, della politica durante e dopo il fascismo, e della condizione femminile.
Nata a Palermo da Giuseppe Levi, scienziato ebreo triestino, e Lidia Tanzi, milanese cattolica, Ginzburg crebbe in un ambiente laico e intellettualmente vivace a Torino, città che divenne il centro della sua formazione culturale e politica15. La famiglia Levi-Tanzi fu un punto di riferimento per la cultura e l’antifascismo torinese.
Nel 1938 sposò Leone Ginzburg, intellettuale antifascista, con cui ebbe tre figli, tra cui lo storico Carlo Ginzburg. Durante il fascismo, la famiglia subì il confino ad Abruzzo per motivi politici e razziali. Leone fu poi arrestato e morì nel 1944, torturato nel carcere di Regina Coeli. Nel 1950 si risposò con Gabriele Baldini, anglista e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Ginzburg esordì nel 1933 con racconti pubblicati su “Solaria”. Il suo primo romanzo, La strada che va in città (1942), uscì sotto lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte, a causa delle leggi razziali. Tra le sue opere più celebri:
-
È stato così (1947)
-
Tutti i nostri ieri (1952)
-
Valentino (1957, Premio Viareggio)
-
Le voci della sera (1961)
-
Le piccole virtù (1962)
-
Lessico famigliare (1963, Premio Strega), considerato uno dei grandi memoir della letteratura italiana
-
Caro Michele (1973)
-
La città e la casa (1984)
Fu anche autrice di teatro, con commedie come Ti ho sposato per allegria (1965) e Paese di mare (1972).
Ginzburg fu una figura impegnata nel dibattito pubblico e nella vita politica italiana. Collaborò con la casa editrice Einaudi e con importanti quotidiani come il Corriere della Sera. Nel 1983 fu eletta alla Camera dei Deputati come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano, distinguendosi per il suo impegno civile e umanitario.
La scrittura di Ginzburg si distingue per uno stile sobrio, essenziale e profondamente empatico. I suoi testi indagano la dimensione privata e collettiva della memoria, i legami familiari, la condizione femminile e le lacerazioni della storia italiana del Novecento. Ha saputo fondere autobiografia e riflessione sociale, diventando una voce imprescindibile della letteratura europea.
Natalia Ginzburg è considerata una delle voci più autorevoli della narrativa italiana contemporanea. La sua opera è tradotta in molte lingue e continua a essere letta e studiata per la sua capacità di raccontare l’intimità familiare e la storia collettiva con autenticità e profondità.
“Il vero riposo è stare sempre con le persone amate. E perché non potrebbe essere così la morte? Chi l’ha detto che non sarà così?”
Ginzburg morì a Roma nel 1991, lasciando un patrimonio letterario e umano di grande rilievo.
Per approfondire Natalia Ginzburg su questo sito:
La vita e le opere
-
Natalia Ginzburg: la vita e le opere di atuttascuola©
-
Biografia di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
Le piccole virtù (saggio: memorie e riflessioni)
-
VIDEO Da Le piccole virtù “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
Inverno in Abruzzo di Natalia Ginzburg
-
Analisi di ‘Le piccole virtù’ di Natalia Ginzburg (1962)
Lessico famigliare (romanzo)
-
VIDEO Lessico famigliare di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Analisi e recensione di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Introduzione a Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Riassunto e commento del romanzo Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Compito di Italiano su “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg di Miriam Gaudio
Caro Michele (romanzo)
-
VIDEO Caro Michele di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Commento di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg
È stato così (romanzo)
Commenti sui video del prof. Gaudio
-
Grazie mille, sto preparando un esame sul testo “Lessico famigliare di Natalia Ginzburg“.
Davvero ottime osservazionisul suo video
Veronica Micciarelli -
Egregio professore, ho letto parecchi anni fa questo libro [Lessico famigliare di Natalia Ginzburg], la ringrazio moltissimo per la sua spiegazione, che mi è stata molto utile. Complimenti vivissimi.
Gianpiero Faravelli
1 Comment
[…] Ginzburg Natalia […]