I gruppi di discussione, o newsgroup, sono raccolte di messaggi, sorta di bacheche elettroniche dedicate ad argomenti specifici. Per consultarli, bisogna collegarsi via internet ad un news server, e scegliere il newsgroup di interesse. Per seguire un newsgroup ci sono diversi metodi. Anzitutto occorre rispondere a questa domanda: io intendo solo LEGGERE i messaggi sui newsgropu, oppure voglio scriverne?
Nel primo caso basta collegarsi ad alcuni siti web, come:
http://arianna.libero.it/usenet/
Nel secondo caso bisogna dotarsi di un programma di gestione del servizio. Ci sono molti programmi che consentono di far ciò, come Free Agent, che è specifico per questo servizio, o i browser Netscape e Internet Explorer. Di solito questi programmi sono integrati un servizio di posta elettronica, visto che i due sistemi sono simili.
Io ti suggerisco quello che ho usato io Devi configurare il tuo programma di gestione della posta elettronica, affinché sia in grado di farti aprire un newsgroup. Io uso Outlook, ma si può usare anche Outlook express, oppure free agent, che è un programma specifico
1) Sul tuo browser clicca su POSTA -> leggi News – guarda l’immagine qui sotto:
2) Inserisci il nome da visualizzare
3) Inserisci un indirizzo di posta elettronica
4) e il nome del server delle news.
5) Prendilo dalla tabella qui sotto o cercalo dal tuo provider di posta elettronica
Tin |
news.tin.it |
Libero |
powernews.libero.it |
Iol |
powernws.libero.it |
Tiscali |
news.tiscalinet.it |
Jumpy |
newsread.albacom.net |
Supereva |
news.supereva.it |
Wind |
powernews.inwind.it |
Ciaoweb |
news.ciaoweb.it |
Infinito |
news.albacom.net |
kataweb |
news.albacom.net |
mclink |
news.mclink.it |
Galactica |
news.galactica.it |
Interfree |
news.interfree.it |
6) Clicca su Fine
7) Sottoscrivi le news (dopo il download cerca dall’elenco scaricato i gruppi che più ti interessano)
NETIQUETTE IN USENET
Prima di scrivere un messaggio in un newsgroup leggi queste accortezze
Le gerarchie
Il nome di un newsgroup è composto da diverse parti separati da un punto. Ad esempio it.politica.elezioni. La prima parte è quella più generale ed indica la categoria a cui appartiene il newsgroup, la seconda la sottocategoria e così via per le altre.
Esempi di categorie generali sono:
1) it, che identifica newsgroup italiani
2) comp, che riguarda l’informatica e i computer
3) sci, che riguarda le scienze
4) alt, una gerarchia alternativa, che proprio per questo motivo (la sua ufficiosità), è molto usata