
IL TEMPO
27 Gennaio 2019


L’infinito in Luzi
27 Gennaio 2019
ITALIANO
Se questo è un uomo di Primo Levi: umiliazione continua della propria umanità, riduzione al materialismo coatto (pura legge della sopravvivenza) anche se questo tentativo non riesce del tutto (vedi la memoria del canto di Dante)
La tregua di Primo Levi: il ritorno alla normalità è vissuto con doloroso stupore e difficoltà di riadattamento alla vita umana.
STORIA
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu effettuato il massacro di sei milioni di ebrei nei campi di concentramento nazisti. Si tratta del genocidio più efferato e sistematico della storia, delirio di onnipotenza dell’uomo moderno senza più limiti morali e religiosi.
CINEMA
Nel film Kapò di Pontecorvo la protagonista, guadagnatasi la sopravvivenza nel lager con la prostituzione e la collaborazione con il sorvegliante dei prigionieri, si riscatta permettendo la fuga ad un giovane compagno, ma segnando così la sua morte.
Nel film Il portiere di notte di Liliana Cavani, si descrive il degrado umano in un rapporto masochistico tra aguzzino e vittima, che continua anche dopo gli anni della deportazione nei campi di concentramento
BIBLIOGRAFIA
Pio XII: Il papa degli ebrei ed. PIEMME