Un’antica leggenda narra che al tempo di Tullo Ostil’io (il terzo Re di Roma) Roma entrò in conflitto con Albalonga, la città “madre” dalla quale Roma era nata attraverso Romolo e Remo, e i due eserciti si affrontarono proprio qui, alle Fossae Cluiliae, che segnano l’antico confine tra i due Stati. Per scongiurare l’empietà di un massacro tra due popoli dello stesso sangue come i Romani e gli Albani, il Re di Roma e il Dittatore di Albalonga allestirono un duello fra 3 Romani e 3 Albani: i famosi fratelli Orazi e Curiazi.
Schierati gli eserciti ai due lati di un campo, i sei si affrontano e i Curiazi uccidono due Orazi romani. I tre Curiazi vincitori restano però feriti; l’Orazio superstite, pur nel pieno del suo vigore, sa che non riuscirebbe ad affrontare i tre avversari contemporaneamente e finge di fuggire verso Roma inseguito dai tre Curiazi che, correndo, si distanziano. Allora l’Orazio si ferma e affrontando il più vicino lo uccide e poi continua a fuggire fino ad ammazzarli tutti e tre: in questo modo i Romani hanno vinto il duello.
1 Comment
[…] Gli Orazi e i Curiazi di Maria Paola viale, disponibile anche in in pdf e doc per word […]