Grazie, utile, chiara e ben costruita la vita di Quinto Orazio Flacco
Basilio Bacile
Bravo voto, dieci per Carpe diem “Tu ne quesieris” commento, lettura e analisi della undicesima ode del primo libro dei Carmina di Orazio
Ale Pan
Video utilissimo e ben fatto, mi sto preparando per l’esame di letteratura latina e Orazio era un autore che mi stava un po’ antipatico , grazie a questo video è tutto più chiaro .. Grazie milleee 🙂
Maria Rosaria Totaro
Buongiorno Professor Gaudio,
mi chiamo Luca Manzoni, ho 30 anni e insegno materie umanistiche (italiano, greco, latino e storia) presso il Liceo Classico Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.
In primo luogo desidero ringraziarla perché, durante il corso di specializzazione Ssis, ho portato il suo sito a lezione come esempio di strumento di condivisione critica del sapere attraverso il canale multimediale, prendendo altresì interessanti spunti metodologici per il mio insegnamento (talvolta ho utilizzato i suoi MP3 di storia per sviluppare la capacità di ascolto e di appunti dei miei allievi, per cui i miei allievi “riconoscono” la sua voce come se fosse uno di noi :-)).
Grazie per il servizio che svolge e buon lavoro.
Luca Manzoni
Materiale didattico di lettere del prof. Luca Manzoni, sul nostro sito, tra cui lezioni di latino
(clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio)
Biografia
VIDEO Quinto Orazio Flacco: la vita 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Epodi
VIDEO Gli Epodi di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Satire
VIDEO Le Satire di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Odi
VIDEO Le Odi di Orazio – prima parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I fondamenti ideali delle Odi di Orazio seconda parte della lezione generale sulle Odi di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 1 VIDEO “Una vita che ricerca la sapienza” Odi, I.1, vv. 1-21 prima parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 1 VIDEO “Una vita che ricerca la sapienza” Odi, I.1, vv. 22-36 seconda parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 11 VIDEO Carpe diem “Tu ne quesieris” commento, lettura e analisi della undicesima ode del primo libro dei Carmina di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 30 VIDEO “Exegi monumentum aere perennius” Odi, III.30, vv. 1-9 prima parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 30 VIDEO “Exegi monumentum aere perennius” Odi, III.30, vv. 10-16 seconda parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO In vino veritas. Riflessione sulla componente conviviale nella poesia oraziana 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 9 VIDEO “Non siamo padroni del domani” Odi, I.9, vv. 1-8 prima parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
I, 9 VIDEO “Non siamo padroni del domani” Ode nona del primo libro, seconda e ultima parte dal verso 9 al verso 24 seconda parte 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le Epistole: ultima raccolta di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Lo stile di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Orazio nel tempo: la fortuna di Orazio 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Orazio, Carpe Diem (asclepiadeo maggiore – pronuntia restituta) di Mainikka
‘Exegi Monumentum’, Horatius, III, 30 (asclepiadeo minore) di Mainikka